Vai al contenuto

Valle Anzasca: qualcosa si vede


ferdinando

Messaggi raccomandati

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ciao ferdinando e complimenti,le foto sono veramente belle.

Però Pluteus io ne vedo pochi....considerando che dovrebbero avere lamelle color rosa.

La prima immagine rappresenta secondo me,per colorazione lamelle,portamento e residui al margine Psathyrella sp,il secondo fungo presentato Megacollybia plathyphylla.

 

ciao brisa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

forse c'è stata un po' di confusione nell'inserimento delle immagini, ma, il primo Pluteus è sicuramente una Psathyrella, lo si nota dal colore delle lamelle, poi, nel secodo Pluteus "quello da solo, in primo piano", mi sembra di riconoscere Megacollybia platyphilla, sicuramente non è lo stesso delle foto seguenti, riprese assieme al Ganoderma, osserva la spaziatura delle lamelle del primo rispetto alla fittezza di quelle nel secondo.

 

Ciao,

Armando

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ferdinando e complimenti,le foto sono veramente belle.

Però Pluteus io ne vedo pochi....considerando che dovrebbero avere lamelle color rosa.

La prima immagine rappresenta secondo me,per colorazione lamelle,portamento e residui al margine Psathyrella sp,il secondo fungo presentato Megacollybia plathyphylla.

 

ciao brisa

E si. Il dubbio ce l'ho anch'io: in quello che mi sono azzardato a determinare come Pluteus boudieri, ciò che mi ha fatto azzardare è una tonalità rosea delle lamelle, pur scure, che nella foto non si vede, la mancanza di sporata scura e la lieve bulbosità del gambo.

Per il Pluteus ephebeus: il primo, col lignicolo che non conosco, effettivamente il gambo pare omogeneo col cappello (ma il gambo con quella forma???); il secondo (col Ganoderma lipsiense) era sicuramente eterogeneo: entrambi comunque crescevano su ceppi (ma la Megacollybia plathyphylla è direttamente lignicola o piuttosto non raggiunge il substrato lignicolo con cordoni miceliari?)

Grazie

Ferdinando

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).