Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Non vorrei far torto neanche a marinetto del forum muggia amb (sulla sinistra) E a Vincenzo nelle retrovie con la sua splendida Luna (lagotto) Tutte splendide persone conosciute in un convegno qui a Lucca lo scorso anno.
  2. Ecco dove va a tartufi. :biggrin: Il nostro Arturo sta prendendo l'eredita'da questi due miti Amer e Gori.
  3. Temerario non ti ferma nessuno, bella salita, foto e funghetti. Spruzzatina di neve a rendere piu' intrigante la ricerca.
  4. Facciamo il tifo per te e per le tue splendide creature.
  5. Non mi fate passare per esperto che non lo sono. La carpinese l'ho sempre sentita nominare dai miei vecchi e anche in garfagnana. L'articolo riportato da Win 67 dovrebbe essere attendibile in quanto tratto dall'A.r.s.i.a. regione toscana.
  6. Giusto. Varieta' Carpinese. Da sempre il top per le mondine. Il problema e' trovarla.
  7. Domenica ho sentito delle castagne cotte dagli ex Alpini gruppo di lucca, provenienza a loro dire Appennino toscoemiliano, ed erano molto gustose.
  8. Mario, quelle esplicate da Vincenzo sono le direttive guida, di tutti penso i gruppi micologici italiani composti da persone autorevoli nel settore. Non e' un parere ma quello che si deve fare, poi uno se vuole sperimentare lo faccia pure a suo rischio e pericolo.
  9. Puppapranzi,puppacene ma poi per guidare come fate?, mi dicono che adesso si rischia meno a fare un omicidio, che a essere positivi all'etilometro. Il menu' e' interessante certo non e' da pasteggiare ad acqua.
  10. X win 67 Grazie dell'aggiornamento, si vede che non vado piu' al gruppo.
  11. Ultima forto. Hygrophorus russula. (lardaiolo) Molto amato nella provincia di Livorno e Pisa. Adatto per fare sott'olio.
  12. Vedo con piacere che c'e' ancora qualcuno che trova i porcini.
  13. Belle foto Lorenzo, stavi male ma hai fotografato alla grande.
  14. Se, fosse cattiva o amara non verrebbe consumata si sputerebbe il tutto e la persona si salverebbe. In molti casi invece da problemi addirittura il giorno dopo, rendendo vana addirittura la lavanda gastrica che va fatta nelle prime ore. Cosi' mi hanno insegnato.
  15. Coprinus sp. La vita dei coprini e' breve.
  16. Sembra che buone al palato siano anche le Amanite phalloides. Peccato che poi sono Mortali
  17. Fritte son molto buone, l'importante e' che non abbian preso tanta acqua, il loro profumo in tempi asciutti e' fantastico. Praticamente da piccolo mangiavo solo quelle. Magari non fate abbuffate. Chi pratica gruppi micologici sapra' che fritto e griglia non e' considerata buona cottura. Le macrolepiote andrebbero consumate ben cotte quindi trifolate. Pero' fritte con farina gialla son piu' buone.
  18. Da non consumare. Mi lascia perplesso anche l'accostamento al pioppino. Soggettivita' e impresioni diverse.
  19. Per il castagnaccio ci vuole ancora un po' a meno che non vogliate farlo con la farina vecchia. E' iniziata adesso la raccolta poi occorre fare l'essicazione in metato e li ripassa molti giorni, poi la molitura a pietra. Insomma a farla breve se comprate la farina adesso o e vecchia o non e' stata fatta come Dio comanda.
  20. Descrizione ineccepibile. Unico neo non sapere la varieta' della castagna, sarebbe interessante, ma ci vorrebbe qualche vecchio locale, magari ormai tutti morti. Nei monti sopra casa mia ormai tutto selvatico, i vecchi innesti bruciati dall'incendi, Saporite anche le selvatiche ma si sbucciano male,
  21. Bellini davvero questi edulis. Mi pare che i nordici chiamino finferla il lutescens e finferlo il cibarius.
  22. Ma ti senti bene? E son neri questi. :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).