Vai al contenuto

Martin Kříž

Members
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Martin Kříž

  1. Lepiota bettinae Dörfelt, Z. Mykol. 48: 245 (1982)

    =

    Echinoderma bettinae (Dörfelt) Bon, Docums Mycol. 22(no. 88): 28 (1993)

     

    Note descrittive e foto di Martin Kříž

     

    Capello 1-1,2 cm. Le lamelle sono bianche soltanto negli esemplari più giovani, presto assumono tonalità colore giallo limone o giallo-verdastra. Dörfelt, in Lepiota bettinae Dörfelt 1982 dichiara: "Pulvis sporarum candidus" (bianco), anche se le spore possono essere giallo-chiaro. Breitenbach ha avuto lo stesso problema (→Lepiota aff. bettinae).

     

    post-695-1143052963.jpg

     

    lepiota o leucocoprinus??

  2. .......non è troppo chiaro quel verde per appartenere alla fantomatica peltereaui ?

     

    ...non è strana quella decolorazione al disco per.......peltereaui ( se esiste ) ?

     

    :clapping:

    Decolorazione al disco é secondo me normale, è vecchio esemplare. Se f. peltereaui esiste, non è significativo, importatnte è, quel R. cyanoxantha può avere queste tonalità verdi...

    Soltanto FESO4 arbitrano questo. :clapping:

     

    :clapping:

  3. Ciao Enzo,

     

    grazie molto per la vostra risposta. Quello è corretto. Ho scoperto che alcune informazione di questa Lepiota ed esso sono conforme. Ma una caratteristica è interessante: Lamelle sono bianche soltanto agli esemplari più giovani, presto avrà colore giallo limone o quasi tinta giallo-verdastra. Dörfelt per Lepiota bettinae Dörfelt 1982 dichiara: "Pulvis sporarum candidus" (bianco). Le spore del mio sporofori sono giallo-chiaro. Breitenbach ha avuto lo stesso problema (→Lepiota aff. bettinae).

    Spiacente per il mio italiano.

     

    Martin

  4. Salentino,

    I have a query.

    Your photos of spores are good-quality and I see, that the size in length range from 12 to 15 µm. In literature, e.g. B. Cetto, is for O. alutacea stated size 13 - 17 µm, and for O. umbrina (= O. bufonia) 13 - 15. So it would seem, that it corresponds with O. umbrina. :clapping: And another comment I have to colour of the outer surface. My own mind says, that O. alutacea has outer surfaced in colour very similar to colour of hymenium, thus broadly ochre. O. umbrina has outer surface different, darker, and with interesting shades like olive-gray or lila to violet. So as well the second charakteristic delineate O. umbrina (look at Gimo's photos). The colour of hymenium in both species is almost identical.

    I had luck to find both species in one day in one locality this year. I brought them home and balanced each other. Hence I write this so with own experience.

    In the end I'd like to summarize, that macro- and microphotos according to me presents Otidea umbrina (=Otidea bufonia). But maybe I made mistake and therefore I'm interested in your opinion.

     

    Ciao, Martin

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).