Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. non una nuvola !!! ancora uno scorcio con vacche al pascolo, che immagine bucolica...
  2. la regina e a sx. il suo ghiacciaio e un pò più a sx l'Uia della Bessanese, la seconda vetta in altezza sempre sopra quota 3600mt.
  3. altra cascate, ce ne sono ovunque, è un tripudio dell'acqua e di conseguenza della vita..
  4. eccoci dall'altra parte di nuovo sul sentiero!!
  5. splendidi, sbucano dove la neve si è da poco sciolta...
  6. tutto in mezzo ai rododendri, non è agevole ma si passa lo stesso...
  7. il sentiero è coperto da questo nevaio, ma data l'ora mattutina è parecchio gelato ed essendo ripido e senza adeguata attrezzatura deviamo un pò dal sentiero..
  8. la regina .. l'UIA di Ciamarella (3650 mt e rotti) la più alta delle Valli di Lanzo
  9. acqua, fresca , tanta, dirompente, tumultuosa,
  10. questo è il capobranco (see figurati, illusione!! sapete chi comanda a casa no???)
  11. sottobosco anche di rododendri e come dimenticarli, poi vedrete che spettacolo!!! tutto è in fiore a una colonia di insettini approffitta del nettare...
  12. ora entriamo in lariceto con sottbosco di erica ginepro e mirtillo, bellissimo... l'aria è frizzante il cielo terso come rearamente capita d'estate e la camminata è per nulla faticosa...
  13. all'alpw sulà una splendida roccia montonata (cioè levigata dallo sfregamento del ghiacciaio) fa divertire i ragazzini..
  14. l'acqua nei torrenti è tumultuosa e abbondante sembra sia appena iniziato il disgelo e invece è ormai Agosto!!! il torrente Paschiet
  15. questo è un omaggio agli abruzzesi e a chi frequenta quei magnifici boschi, Abruzzo, regione di mare, si, ma soprattuto di gente di montagna, come qui
  16. prima di iniziare il sentiero un cartello informativo e i ragazzi studiano ...
  17. .. e qui è il vallone che dovremo prendere
  18. davanti si para il contrafforte che fa da spartiacque con la valle di Viù, in realtà separa dal vallone d'Arnas e dal lago della Rossa (il bacino artificiale più alto d'europa o qualcosa di simile)....
  19. in marcia!! il primo tratto conduce alla borgata "fre" che vuol dire fabbri e già solo dal nome si può capire che lavoro si svolgesse in quel posto..
  20. qui ci sono i "bocia " che si stanno preparando!!
  21. abbiamo deciso di andare ai laghi verdi sopra Balme e cerco su internet per vedere se riesco a trovare qualche mapa e dsscrizione del percorso. ci sono già stato, una decina d'anni fa ma per curiosità voglio vedere cosa c'è a tal prorposito in rete. e che ti trovo? gita ai laghi verdi di Gianki da Ferrara (pure un mio conterraneo, i miei sono di Copparo), ma pensa te!!! beh io ripropongo questa gita che ha avuto luogo in una giornata talmente bella che non esistono parole per descriverla.. non una nuvola!!! si risale in auto la val d'Ala e poco prima del paese omonimo svetta magnifica l'Uia di Mondrone poco meno di 3000mt. Ragazzi qui è nato l'alpinismo! su questa vetta, chiamata il cervino delle Valli di Lanzo è stata compiuta la prima ascensione invernale della storia dell'alpinismo moderno in assoluto, sulla parete nord (se non erro). ci sono stato qualche anno fa percorrendo la via normale e mentre salivamo abbiamo pure trovato 5 porcini finiti nelle tagliatelle al rientro in baita la sera!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).