Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. ho già comperato il vocabolario.... chiaramente per sapere come si dice Boletus Edulis e Boletus Pinoplus in finlandese, mica per altro. io ho smesso!!
  2. ciao Paolo, di a renato di non preoccuparsi, ma nello stesso tempo tienilo bene sott'occhi in questo periodo, che il giorno giusto per la bttata di ottobre non lo sbagliamo più! ciao g
  3. bello da vedersi, proprio bello da vedersi! Non vedo l'ora di farmelo con le mie mani e miei funghi la prox volta ciao g
  4. Ciao Max e tu che hai fatto? Pausa micologica o Ossola con amore? A presto ciao g
  5. Belli i bimbetti, a presto per un incontro con Alice, senti aiutami con il fungo a inizio post, cos'è? clytocibe cinerascens = a lyopillum fumosus come dici ille oppure lyopyllum loricatus , decastes , conglobatum come leggo da altri suggerimtnei. Come sono difficili questri funghi! cmq la cosa importante è che sono tutti commestibili ciao g
  6. Ciao lo spero lo spero.... Non ho dubbi su dove andare il 13 e 14 ottobre, ma invece sono molto in dubbio per il prox w/e quello del 6/7! Perche le ultime pioggie molto molto abondanti svilupperanno i funghi a metà mese, ma per il 6/7 dovrò trovare la famosa macchia... delle pigggie del 17 18 e forse ripartire dal basso converrebbe? Tu cosa ne pensi? ciao g
  7. Grande Carletto, dopo l'estivo di ieri il nero oggi... sono speranze che si stanno avverando le nostre... illuminaci ancora! ciao g
  8. ma non è Clitocybe Cinerascens (ottimo commestibile) ??
  9. trovato in bosco misto castagno pino. in gruppetti, abbastanza sodo, gambo cavo (come si nota dalla fotografia), no odore
  10. trovato ai mergini del bosco su prato. dettaglio gambo lamelle
  11. Grazie per le determinazioni. Ho fatto anche il post nella sezione 'nostre uscite' dove provo a determinarli. Qui li lascio senza determinazione, mi interesa soprattutto la prima foto, perchè potrebbero risultare ottimi commestibili?
  12. dai dai ragazi che ci siamo! Grande Roberto a funghi con quei due è una vera sicurezza! ciao g
  13. ed ora un AUGURIO a tutti, affinchè i nostri boschi possano tornare ad essere popolati da creature del genere... un caro saluto a chi mi ha letto ciao g
  14. Molto belli.... ma non sono riuscito a determinarli! Chi mi aiuta???
  15. Finalmente eccolo. La prossima settimana il bosco sarà invaso. XEROCOMUS BADIUS
  16. Funghi sul prato Laccaria Fraterna... lo dico proprio a bassa voce, colore e lamelle corrispondono, habitat e numerosità ci siamo ma il cappello non è convesso in tutti gli esemplari???
  17. Piccoli fungiatt crescono! Edoardo e Filippo a passeggio nel bosco
  18. e qui andiamo sul difficile. RUSSULA XERAMPELLINA o VINOSA ?? Assomiglia anche alla QUELETII ma sul libro dice di un habitat specialmente invernale... Non saprei (trovata sotto pino e castagno), non assaggiata
  19. AMANITA EXCELSA (molto chiare sul cappello, non penso sia PANTHERINA)
  20. Ora veniamo alla 'Strana' domenica! A fine settembre generalmente iniziano le castagne, invece in questo 'strano' settembre sono già giù. Generalmente a fine settembre i boschi ad Appiano gentile sono invasi dai Badius, invece 'stranamente' siamo ancora indietro! Cmq una bella giornata con i bimbi nel bosco ad Appiano, via con le foto e le determinazioni (alcune azzardate) AIUTATEMI !! Sul prato a bordo strada un bel mazzo di CLITOCYBE CINERASCENS
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).