Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. Fungo strano e penso raro, io non lo avevo mai trovato Sparassis Crispa, con lumacone rosso
  2. e per finire altri funghi del Parco Pineta cresciuti prima del freddo e delle ultime pioggie. Lycoperdum perlatum
  3. un nuovo amico (il nostro metereologo preferito) Sunshine
  4. week end socrso (20 e 21 ottobre) invece sono rimasto a casa colpito dal virus intestinale una notte al bagno sia davanti che dietro... un casino. Peccato perchè i soci avevano trovato bene, ma un mini giro per tastare la situazione lo avevo fatto con Andrea, Stefano e Giuseppe che saluto per il felice pomeriggio. Ecco Andrea all'opera con un bel rosso!
  5. unica speranza, sicuramente il più fresco di giornata
  6. nascosto dai ricci, ma non per me
  7. Sabato 24 invece bel giro in valsesia con Roberto Rock. Abbiamo girato tra i castagni e poi nei faggi, una trentina di pezzi a testa, ma devo dire che abbiamo fatto a gara a chi lo trovava più brutto! Nei faggi cmq un filo meglio. Qualche esemplare
  8. un bel cesto vario, tanto per cambiare qualchevolta!
  9. più difficile la detrminazione (almeno per me), Clytocibe Glareosa si notano bene anche le tracce di micelio
  10. sempre molto presenti, questa anche nascosta. Amanita gemmata
  11. Xerocomus Badius, la buttata di questi funghi però è ormai al termine... potrebbero però ripartire, in questi boschi infatti anche a novembre inoltrato se ne raccolgono ancora.
  12. su prato una striscia di Amanita Excelsa (la prima proviene proprio da questa striscia)
  13. i bimbi giocano sotto l'abete, miniera di funghi (ma non porcini). Ci cresce sotto di tutto!
  14. dopo la determinazione della volta scora, ora ho imparato: Lyopillum Decastes
  15. Armillaria Mellea, detto anche chiodino. A chi interesa sono in piena buttata, tutti molto belli!
  16. di questi non ricordo il nome .... ce ne sono diversi in giro, mi aiutate a determinarli??
  17. buona la presenza di SUILLUS LUTEUS, rinvenute diverse famiglie
  18. dettaglio del gambo e dell'anello
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).