-
Numero contenuti
4471 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di samurai
-
-
-
-
-
-
-
Ormai è ora di tornare a casa, ma prima di uscire dal bosco vediamo una Mycena riconoscibilissima per i suo gambo striato Mycena polygramma
-
-
Nascosti sotto le foglie, sembra vogliano proteggersi dal freddo, ma in questo modo perdono la loro colorazione verde oliva ma non il profumo di farina fresca Tricholoma sjunctum
-
Poco più in la sotto un faggio vischiosissimo anche lui ma completamente bianco Hygrophorus eburneus
-
Sotto i carpini un hygrophoro vischiosissimo con il centro del cappello di una bellissima colorazione rosata Hygrophorus carpini
-
-
E' si un fungo saprofita quella Clitodyce, cioè si ciba di materiale organico ed inorganico morto, ma mai su retsi lignicoli, l'arcano viene svelato poco distante, moltssimi esemplari il cui micelio si nutre di foglie morte ci siamo Clitocybe sinopica
-
Lamelle molto decorrnti e non separabili dal gambo, per cui da scartare subito le Lepista in special modo la flaccida, non ci rimane che passare algenere Clitocybe, ma nessuna lignicola sempre...........???????????????
-
-
-
Ache questo inconfondibilie, si tratta di un fungo con l'imenoforo formato da aculei, che in questo caso con l'età tendono a colorarsi di giallo cromo, carpoforo completamente bianco che a volte ingiallisce allo strofinio Hydnum repandum
-
Un cortinarius studiato e anche qui postato nei fnghi da determinare, io sono giunto alla cnclusione che possa trattarsi del Cortinarius rapaceus
-
-
Quasi li calpestavo!!!!!!!!!!!!! solo il loro colore giallo sgargiate me li ha fatti vedere bene, anche di questo abbiamo avuto la certezza della determinazione a casa , anche se li l' avevamo correttamente chiamata Bisporella citrina
-
Rituffiamoci nel bosco ed incontriamo un fungo con l'odore di rapa, volva ed anello, quasi tutto colorato di giallo Amanita citrina
-
-
-
-
APasseggionelBosco ODV
