Vai al contenuto

Cristiana

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Cristiana

  1. Il nome esatto è Polygonatum multiflorum

    Scusate, non per contraddirvi ma è Polygonatum odoratum Miller, ha solo 2 fiori su un corto peduncolo all'ascella fogliare ed è profumato, il P. multiflorum ha 3 fiori portati da un peduncolo che si divide in ulteriori peduncoli a ogni fiore, non è profumato ed ha fiori più piccoli :wink: .

     

    :bye1: Cristiana

     

    Ops..il 14 Lathyrus sp. e il 3 dovrebbe essere il frutto di un Erythronium dens-canis

  2. :scratch_one-s_head: . . . chissà perchè, ma ho la sensazione che non abbia studiato sui "Memognami" :biggrin:

     

     

    quando vorremo conoscere qualcosa di più preciso dal. . . fiorellino blu o fiore dai petali rosa etc.etc.

     

    sapremo a chi rivolgerci

     

    :clapping: :clapping: :clapping:

    Guarda bene che non sono una botanica, solo amante dei boschi, prati e tutto ciò che è aria aperta, se conosco dico se no, piuttosto che toppare, mi astengo :wink:

     

    :bye1:

     

    Ps:. non so cosa sia però il Memognami :scratch_one-s_head:

  3. Spiegazione ineccepibile. :clapping:

    Continuiamo a perseverare nell'errore di voler determinare, senza mettere tutti i caratteri della pianta, stelo e foglie che spesso sono necessarie per la diversificazione della specie. :bye1:

    La perseveranza in queste cose è classica...si vede un bel fiore e clic si fotografa e basta, non si pensa generalmente che tipo sia, come il fiore arancio che è stato postato prima...lì si resta al nome popolare del chiamarlo "martagone" che poi non è un Lilium martagon, che è molto diverso per struttura e colori, ma un Lilium bulbiferum che stop, non vedendosi bene il fusto per notare se ha bulbilli alle ascelle fogliari o no, anche se a me vedendolo come fiore singolo su stelo foglioso lo darei per Lilium bulbiferum ssp. croceum dato che la ssp. bulbiferum in Lombardia è molto dubbio. Come vedi non sempre si dà il nome giusto a ciò che si vede o che si è abituati a conoscere con nome volgare, e così capita per le Viole come per molti altri fiori :wink:

     

    :bye1:

  4. Premesso che non me ne intendo, assomiglia alla mia fotografata in lucchesia.

    Mi sa che non e' la bertoloni se e' vero il suo endemismo ligure/piemontese.

    Guarda le Viole sono brutte bestie, ci vogliono tutti i particolari possibili e a volte anche con quelli si arriva difficilmente ad una determinazione certa, però quella di Fantemax è V. bertolonii, sul Beigua quella c'è, con lievi sconfinamenti in Emilia Romagna, anche se non con certezza, assomiglia molto a Viola calcarata ssp. cavilleri, presente anche in Toscana, e bisogna vedere le foglie superiori che sono intere e le stipole che in bertolonii sono pennate e allungate, lo sperone molto allungato e fiorisce dai 400 metri in su, assomigliante anche a Viola culminis che ha i fiori più grandi ed è un endemismo lombardo. Però se tu prendi un fiore frontale di tutte e 3 non vedi la differenza, se non hai altri particolari determinativi :wink: Per cui la tua è una probabile Viola calcarata ssp. cavilleri a fiore blu.

     

    :bye1: Cristiana

  5. E con questa,

     

    buona domenica a tutti,

     

    godetevi le morchelle (dedicate a Peppe; Piero e Nik in primis :snoozer_06: ) che domani cambiamo specie :give_heart:

     

    Un abbraccione a tutti

     

    Nico

     

    Orphys maculata, una delle più facilmente riconoscibili per le sue macchiettine violacee su sfondo bianco rosato. :happybday:

     

    post-496-1208634902.jpg

    Nicolò se forse sustituisci la p con una c è meglio,anche se assomiglia più a O.purpurea,di maculata c'è solo la dactylorhiza

    :wink: Cri

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).