Vai al contenuto

Pedroso

Members
  • Numero contenuti

    8290
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Pedroso

  1. Non posso che essere perfettamente d'accordo con te Lorenzo .........in ogni caso la Sicilia offre veramente tantissime cose belle Ciao Pasquale
  2. Ah è così che vorresti eliminare i concorrenti!! ....certo che c'hai proprio le :corna: :corna: Piuttosto la prossima volta vedi d'esse presente sò già troppe volte che me tocca giustificatte ........e poi non sai che te sei perso Ciao Rusticolè
  3. Peccato aver dovuto rinunciare a uno dei due sennò sai che uscita da sballo Comunque gran bell'uscita Tarzan e anche i ritrovamenti non sono poi male considerato sto tempaccio Ciao, spero proprio di rivedervi presto
  4. Sì Giorgio, paesaggi molto interessanti che meritano di essere visti da vicino e con un attimo più di calma perchè, come ha detto Salvo, le cose interessanti da vedere in Sicilia sono veramente innumerevoli Spero proprio che un giorno non lontano possa diventare realtà l'idea di fare un raduno in Sicilia e allora potremo tutti insieme vedere con i nostri occhi queste meraviglie Ciao Pasquale
  5. Ciao Arturo è stata veramente una giornata stupenda che, come ha detto Salvo, lo sarebbe stata ancora di più se insieme a noi ci fossero stati altri di voi anche se il fatto che tanti ci hanno raggiunto via telefono ci ha fatto sentir vicino molti più Amici APB Spero però che presto capiti l'occasione anche per un miniraduno in Salento ......anche se in verità quest'anno non sono mancati.....in modo da riabbracciare anche voi Un ne a tutta la Salentino's family Ciao
  6. Come dicevo il cattivo tempo non ci ha consentito di fare una vera e propria escursione nei boschi etnei ma ciò non significa che io non abbia potuto ammirare anche qualcosa delle specie fungine locali .........un NERO non poteva mancare ....Salvo ne ha infatti scovato uno a pochi mt dalla macchina mentre mi mostrava un tipico habitat ........così come non poteva mancare il Pleurotus Eryngii var. Ferulae di cui ho avuto modo di ammirarne alcuni esemplari e l'habitat dove nasce oltre che degustarne la squisitezza Ending
  7. ........e ciò che invece la colata ha miracolosamente salvato :o
  8. ......ancora qualche segno della più recente colata
  9. ....sempre ai 1900 mt alcune immagini delle strutture turistiche velocemente ricostruite dopo la recente terribile colata ....sullo sfondo l'impianto di risalita e la pista da sci, anch'essi ricostruiti, dove il nostro Amico Salvo si diletta d'inverno
  10. ...quì i due "loschi figuri" che venerdì si aggiravano dalle parti dell'Etna .....gentilmente immortalati da un turista Latino-Americano :imho:
  11. ...un altro dei "Crateri Silvestri" con i numerosi turisti stranieri in visita all'Etna.......
  12. Ai 1900 metri si possono ammirare i "Crateri Silvestri", piccoli crateri spenti all'interno dei quali si intravedono alcuni arbusti di ginestre che sono i primi segni di vita a fare la loro presenza.......
  13. ...altro singolare contrasto di colori........
  14. ....quì le diverse colorazioni sono maggiormente visibili......le linee più scure si riferiscono alla colata più recente di circa tre anni orsono
  15. ....ancora la "SCIARA" con le prime forme di vita che fanno la loro apparizione solo dopo numerosi anni ( pensare che affinchè si possa vedere qualche bosco sono necessari migliaia di anni ).......e in lontananza "IL GIGANTE".......
  16. Le condizioni atmosferiche pessime in Sicilia come del resto in tutta l'Italia, non ci hanno consentito di andare "A passeggio nel bosco" ma mi hanno consentito di visitare quel Gigante che è l'Etna che conoscevo solo per averne visto qualche foto o attraverso i racconti di Amici come Salvo E' stato tutto veramente impressionante ma ciò che mi ha colpito in particolare sono le diverse colorazioni che la "SCIARA" (così viene definita la scoria lavica da Salvo ) assume a secondo del tempo trascorso dalla colata............
  17. Ho il cuore ancora in sussulto per le 24 ore circa passate in Sicilia in compagnia della impareggiabile famiglia Costa Un immenso grazie per la squisita ospitalità veramente oltre ogni immaginazione che Salvo, Rina e Claudia mi hanno offerto Anche se il tempo a disposizione non era poi tanto ho avuto modo di apprezzare ogni genere di specialità sicula.....dalla squisita cena di giovedì in compagnia di eccezionali commensali alla visita, veramente unica al gigante Etna, alla piccola escursione nella natura etnea regno delle escursioni del grande Salvo A dopo amici per le foto scattate.....per adesso ancora un saluto a Claudia Rina Salvo e alla perugina Chiara Grazie Amici....Grazie APB
  18. Pedroso

    I PORCINI DI LUCIGNOLO

    Gran bei neri Franco Complimenti
  19. Pedroso

    Alpini e Legionari

    A Frà, proprio perchè è interista ho pensato che era meglio farlo vincere........almeno 'na volta!!! Scusa Fabiè, eravamo riusciti a non parlare di calcio in quei giorni ma poi questi.......provocano
  20. Pedroso

    Alpini e Legionari

    Chiudo con questo fungo, di cui non azzardo la determinazione per la quale mi affido ai nostri esperti , che chiude anche la stupenda mattinata passata insieme ad Amici APB ENDING
  21. Pedroso

    Alpini e Legionari

    Non troviamo altri "BITORZOLI" ma scattiamo ancora qualche foto di qualche bel fungo che incontriamo "Ramaria Botrytis"
  22. Pedroso

    Alpini e Legionari

    E allora "Il Bacio Gibbico" in terra laziale
  23. Pedroso

    Alpini e Legionari

    Ma siccome la classe non è acqua ecco che Didò ci chiama esclamando: "ma cosa sarà sto fungaccio?" Quel diavolo di un alpino aveva scovato un bocciolo di aestivalis fresco e sodo come un sasso lasciado il sottoscritto e Tony a "ROSICARE" Ci è sembrato così doveroso informare il "MAESTRO BAFFO" che complimentandosi ha detto a Fabio: "Ahò mi raccomando, tieni alto l'onore degli alpini!"
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).