Vai al contenuto

Pippokid

Members
  • Numero contenuti

    7662
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Pippokid

  1. e mo' piazzo qui un po' di foto anche io. Parto dalla sera di venerdi', con l'incontro fra i primi arrivati La presenza di Ignazio e figli, venuti dalla Sardegna, è stato subito vista come un fatto di notevole rilievo. E proprio bene hanno fatto a venire, si è visto per tutto il tempo della loro permanenza un affiatamento poprio ottimo con tutti gli altri
  2. e' facile, Carle', bevi un po' alle 13, alle 14....poi parti alle 16 o alle 17 e hai già smaltito tutto e saresti pronto per ricominciare :biggrin:
  3. ....giusto per risvegliare la memoria in chi già è venuto in passato a questo pranzo Un abbraccione a tutti e a presto Alberto
  4. Come già si è fatto alcune volte negli ultimi anni, a metà novembre (esattamente domenica 14 novembre) si terrà da Pistolero, a circa 40 Km da Siena lungo la Siena-Grosseto, il tradizionale pranzo con beccacce e tante altre cosette. Gli anni scorsi fu notevole, grazie anche alla cucina ottima di Anna (suocera di Pistolero) e al menu imponente. Da Pistolero - http://www.agriturismovaldifarma.it/ - ci sono alcune camere in cui è possibile, prenotando, pernottare. Se necessario, come già in occasione del raduno in Maremma appena terminato, si potranno reperire camere anche in altri posti nelle vicinanze. Chi desidera essere al pranzo è pregato di scriverlo in questo topic, precisando il numero di persone Il menu sarà il seguente, e il costo a persona sarà di 26 Euro:
  5. arrivano, arrivano, ma adesso sono in ditta e non le ho qua. stasera :biggrin:
  6. stasera. ieri sera ero un po' cotto, le ho a casa. cose da mille e una notte :biggrin:
  7. pensaci, Carlè, cerca di esserci almeno un attimo. altrimenti non appari nella fotona del calendario APB 2011
  8. ma no, dai, sono certo che i suoi permessi fatti online, giornalieri e ognuno riportante la data di utilizzazione stampata nella causale, verranno accettati, se verificati. i discorsi fatti in precedenza valevano per i permessi fatti prima del giorno di utilizzazione, con data apposta a penna all'atto dell'ingresso nel bosco (per quelli da sette giorni penso che sia inevitabile scrivere di volta in volta, a meno di programmare tutte le proprie uscite scrivendo già nella causale del bollettino online tutte le date future) Roberto (Pistolero) penso sia innocuo mentre è all'agriturismo, mentre se ti becca nel bosco e qualcosa non va è sicuramente un peperino mica da nulla. ma da lui nel bosco non ci si fa beccare e si è a posto :biggrin:
  9. no. il pagamento viene fatto al servizio tesoreria di un comune (perfetto pagare a Roccastrada), ma nulla si deve scrivere sui comuni confinanti. i controllori che dovessero fermare nel bosco conoscono benissimo i comuni in questione
  10. Mony, Mony, non sei più quella di una volta. Tutta casa e lavoro
  11. Bibbo, non ho idea se troveremo i funghi in buttata. ma nell'ipotesi che siano fuori, io al tuo posto il cesto lo porterei. sono posti generosi e divertenti, belle le foto che si possono scattare, ma i neri di quelle zone.... :biggrin:
  12. NO, come puoi vedere alla quinta riga in http://digilander.libero.it/dlfrimini/mico...ini_toscana.htm
  13. ...ma non una berretta di quelle da mettere in testa, una beretta di quelle in acciao brunito....
  14. eh si', è meglio che tu lasci le mani in camera per non allarmarlo. l'ultima volta che l'ho visto, una settimana fa', era in divisa e aveva una beretta da paura attaccata alla cintura
  15. anche io pago tutto online, dall'ICI alle fatture alle prenotazioni del teatro...... ma se tu vai in posta, paghi, poi entri nel bosco e raccogli i funghi senza avere messo la data (o, per il giornaliero, in data successiva a quella del pagamento, senza avere scritto la data), se ti beccano esci dal bosco con il fondoschiena arrossato perchè senza data scritta vieni considerato senza permesso :biggrin:
  16. mica vero, se tu l'hai specificato l'hai fatto di tua iniziativa, ma la normativa della regione toscana non lo prevede, per cui nessuno lo specifica (in particolare per il pagamento di sette giorni)
  17. ....e relativamente al giornaliero per non residenti, le norme della regione Toscana precisano che se la data del bollettino è la stessa del giorno in cui sei nel bosco non devi scrivere date, mentre devi scrivere la data a penna se la data del pagamento è precedente quella del giorno in cui sei nel bosco. se ti beccano con il versamento online, la procedura di accertamento è di fatto lunga e praticamente impossibile. pertanto ti fanno il verbale, poi tu se sei in grado di dimostrare che eri a posto presenterai ricorso (e la cosa puo' anche essere spinosetta, perchè nessuna ricevuta stampata da te contiene la dimostrazione del fatto che tu la hai stampata e usata una sola volta - o sette volte per il pagamento di sette giorni non consecutivi)
  18. tu considera che io, per esempio, ho in tasca un versamento per sette giorni fatto in posta. nessuna data è indicata, e non lo sarebbe stato nemmeno se io lo avessi fatto online. ogni giorno che vado nel bosco, devo scrivere la data a penna. se le scrivo sulla ricevuta del bollettino postale, quando ne ho scritte sette lo posso buttare via; se invece lo scrivo su una ricevuta stampata da me, quando ne ho scritte sette la ristampo e attacco a scrivere la prima delle sette successive. la stessa cosa vale per il giornaliero: la data che appare nella ricevuta postale non è normalmente quella del giorno in cui vado nel bosco, anche perchè l'ufficio postale alle 6 di mattina del giorno di raccolta è chiuso. il pagamento viene quindi fatto quando si vuole, giorni prima, e prima di entrare nel bosco scrivo la data a penna. se io avessi la ricevuta di pagamento online stampata da me, tutti i giorni me ne stamperei una e metterei la data che serve :biggrin:
  19. posso sbagliare, ma temo che i versamenti online non siano molto validi in questo caso. Pistolero, che lavora nella forestale, mi disse che loro fanno il verbale quando trovano uno con il versamento online. Il motivo è evidente: dal momento che il fungaiolo deve aggiungere a penna nella ricevuta la/le data/e in cui effettua la ricerca di funghi, se la ricevuta se la stampa lui può fare un unico pagamento e stampare 10 ricevute, e ogni volta che ne completa una con le date di raccolta inizia a utilizzarne un'altra sempre stampata da lui. insomma, fa tutta la stagione con un unico pagamento, magari relativo ad un solo giorno
  20. guardero' e diro' di più. ero di fretta ed era quasi sera. come i luridus di qualche giorno fa', erano a fianco di un filare di tigli
  21. ...l'aspetto è da lignicoli, evidente, ma erano belli tenerini
  22. ....ecco l'altra foto, brutta uguale. Ciao Alberto
  23. C'è da vergognarsi a postare foto del genere. Ma le ho fatte in fretta, fermando la maccina per fotografare a lato della strada sterrata, con poca luce. Li fotograferò meglio in seguito, eventualmente Cosa sono?
  24. ho messo una correzione nelle indicazioni riportate sopra (quella voltata andava bene per me che vengo da Bologna) ciao alberto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).