Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. Carissimi Angelo e Giorgio quando incontro sti fungacci provo una grande emozione. SEMPRE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao Piero
  2. Ciao Ennio condivido pienamente il tuo apprezzamento delle foto e dei panorami di Salvo. Per quanto riguarda l'Amanita ripresa da Salvo mi sembra di scorgere alcuni caratteri morfo-cromatici dell'Amanita junquillea (A.gemmata). Un caro saluto a te e a Salvo. Piero
  3. Ciao Alberto ho apprezzato molto le foto ma sopratutto la filosofia che hai maturato nell'andare per boschi e per funghi e che pienamente condivido. Un caro saluto. Piero
  4. Hygrophorus speciosus. In attesa che le pioggie di queste ultime ore possano dare a breve l'effetto da tutti noi auspicato, invio a tutti gli amici di APB i miei più cari saluti. Piero
  5. ed infine vi segnalo qui un fungo appartenente al genere di cui sono un fan, il genere Hygrophorus Hygrophorus speciosus
  6. e poi un lignicolo cresciuto su abete: Fomitopsis pinicola
  7. un'altra idnacea, di colore nero in tutte le sue parti: Phellodon niger
  8. Un fungo appartenente ad un genere di solito trascurato dai micofili, il genere Inocybe. Inocybe cervicolor
  9. un'altra idnacea: Hydnum repandum
  10. una idnacea dallo straordinario profumo di anice: Hydnellum suaveolens
  11. Terza uscita in Austria Incontro con un cortinario dal pessimo odore di caprone: Cortinarius traganus
  12. Climacocystis borealis (dettaglio imenio)
  13. Climacocystis borealis (dettaglio)
  14. e un gruppo di funghi mensoliformi sviluppatisi su un ceppo di abete: Climacocystis borealis
  15. Ho poi reperito un mini-finferlo dal colore più aranciato rispetto ai classici finferli: Cantharellus friesii
  16. e non era solitario: alcuni parenti stretti si stavano sviluppando nelle vicinanze...
  17. questo boleto aveva una forma perfetta....
  18. alcuni di loro erano veri e propri boccioletti da qualche ora emersi dal terreno
  19. di tanto in tanto nel bosco si potevano incontrare funghi dal gambo bianco, cappello di colore bruno e con imenio con pori e tubuli. che venivano avidamente raccolti, puliti sul posto e inseriti nei capienti cestini degli amici
  20. seguiti da un cortinario di colore lilla Cortinarius alboviolaceus
  21. con il "cugino"... Lactarius picinus
  22. Seconda uscita settembrina: destinazione Alto Adige Il primo fungo è un lattario, Lactarius lignyotus
  23. e non lontano un fungo dallo splendido colore.... Stropharia aeruginosa
  24. ... seguito da una coppia di porcini cresciuti su muschio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).