-
Numero contenuti
525 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di gianf
-
Scusate l'inesperienza, ma come si distinguono dalle trombette dei morti? Si potrebbe postare un confronto? Vorrei capire cosa erano quelli che ho raccolto qualche giorno fa e già consumato...
-
Bravissimi Gabriele e Paola! Questo vuol dire coglier l'attimo! Veramente begli esemplari, e quando ci sono...l'acqua non si sente nemmeno. Il bello è che poi ha ridiluviato ancora e ancora! Gianfranco
-
Il Pessimismo ci assale....si vede tutto NERO!!!
gianf ha risposto a Gli Incredibili nella discussione ANNO 2005
Ecco, lo sapevo! Dovevo andare anch'io sabato.....e invece non potevo. Un black out del pc mi ha impedito di vedere queste immagini fino ad ora, ma già sapevo che avrei trovato questo post. Qualche giorno prima la ricognizione con Lupo non era stata così positiva ma i segni c'erano...purtroppo eravamo andati un po' a caso, mentre un manipolo di Incredibili con qualche guida pratica del posto ha giustamente colpito ..... O Lupo, ma non doveva essere l'ultima uscita??? Gianfranco -
Questo va bene? (stessi posti, qualche giorno prima) A proposito, mi accodo ai complimenti a Niccolò. veramente una bella descrizione di un bosco ancora ben vivo vicino a posti bellissimi.
-
...sarà l'ora solare ma mi è venuta una gran fame.....
-
Foto meravigliose, fario, e bella descrizione. Quanto ai funghi...niente male davvero!
-
Beati voi che trovate ancora qualcosa!! Io ho perso ogni speranza; a meno di una grossa cantonata, nel senese è tutto finito. Ormai sono marci anche i lardaioli. Solo finferle d'ora in poi. P.S.: la seconda foto ci svela dove siete!!! Gianfranco
-
In un post come questo la battuta prima o poi ci scappava. E fortuna che Brucorzy usa il termine ferule, altrimenti avrebbe parlato di "un pomeriggio passato tra finocchi e funghi"
-
Non ho mai capito se la Ferula è il nostro finocchio selvatico o una pianta affine. Comunque qui di finocchi selvatici tanti, ma sempre senza funghi Gianfranco
-
Son tornato nello stesso posto di domenica...
gianf ha risposto a wolfer nella discussione I Funghi ed il bosco
Posso confermare che Wolfer li vede anche attraverso le foglie. Penso che ne senta l'odore -
....sempre nel posto giusto al momento giusto.... Gianfranco
-
Meravigliose foto! E che bello vedere gli Ovuli tra campi e olivi... Ciao Lady! Come , non conosci i lardaioli? A Siena sono il secondo motivo per cui la gente riempie i boschi, per raccolte"di famiglia" ....E' un fungo che ai più piace sott'olio, in quanto leggermente amarognolo e di ottima consistenza....serve anche a prolungare la stagione fungina, di solito viene subito dopo i neri e da noi cresce soprattutto sotto leccio, a gruppi. Gianfranco
-
Questa è per voi se vi incontro..... va beh...un saluto al simpatico trio!
-
Donatello!!! Umbertide è a due passi da mercatale di cortona, un vero paradiso per i funghi fuori stagione...a parte questo eravamo veramente a non più di 20 km di distanza!
-
-
ecco il gigante e il fratellino...; purtroppo il gigante è finito in parte buttato, in parte a seccare, ma il fratello...sanissimo. è finito...in padella . A presto. Gianfranco
-
Tante rubescens in bella vista anche appena nate...peccato che arriverà il freddo.. (è un bosco a 800 metri)
-
-
-
Ma il gigante non era solo... a poca distanza il compagno, in condizioni molto migliori. Veramente una dolce visione.
-
-
-
Ieri pomerriggio il tempo era meraviglioso, si stava in maglietta. I panorami sono fantastici e fungaioli zero... purtroppo in basso si sente lo strepito dei cinghialai. Ai bordi di questa radura ci sono delle fungaie da neri eccezzionali, che sono state via via disboscate ; aggirandosi in una di queste....guardate che cosa incontro.
-
Ieri ho rinnegato la Maremma e sono andato con la famiglia dai suoceri, per una giornata nella montagna cortonese dove hanno una vecchia casina in pietra tipica. Dopo pranzo, consueta giratina nei boschi con il suocero, puntando più che altro a cibarius e... marroni. Questa è la vista in cima al bosco che si raggiunge a piedi dalla casa, in dieci minuti. E' tutto castagno misto cerro con parecchio sottobosco, in alto quasi solo cerro.
APasseggionelBosco ODV
