Vai al contenuto

Peppe

Members
  • Numero contenuti

    11384
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Peppe

  1. e bravo Enzo che ha "iniziato"Federico ai prugnoli :hug2: son contento per te Fede ma io al posto tuo non mi preoccuperei di me e bibbo SAbato ma di Gessetto che ci dara'la biada a tutti :biggrin: con lui cercando sti'funghi non se po'vince a Sabato :wink: p.s. Enzino pure le Morchelle tacci...
  2. Peppe

    Ipocisto

    bellissime tonalita' Ignazio e belle foto :hug2: dev'essere spettacolare trovarlo nel secco piu'totale :biggrin:
  3. ormai il doping e'ovunque attento Angeli'che se s'accorge la finanza so'dolori mamma che tronchi
  4. embe'pe'n'problemino del genere rinunci a na'prugnolata in compagnia e'proprio vero.....non c'e'piu'religione mi dispiace Toni' sarebbe stata l'occasione per conoscerci di persona........alla prossima allora...basta che non cadra'alla cresima del tuo figliolo
  5. anche i nostri spiriti sono rinfrancati dalle tue foto e parole Giorgio grazie di questo bel post e in bocca al lupo
  6. Peppe

    Green

    e'uno dei miei soggetti preferiti in questo periodo.....quando vado verso le colline pero'......... relax
  7. Peppe

    tignosa di primavera

    alla luce di questo Ennio dovrebbeessere verna speriamol che Nicodoc faccia la prova coi reagenti cosi'ci chiariamo tutti i dubbi!!!
  8. gia'te li ho fatti in altra sede e te li rifaccio pure qui.............. :biggrin: :tongue: queste sono soddisfazioni enormi trovarli da solo senza che nessuno ti abbia indicato le fungaie o addirittura ti abbia accompagnato fa'un effetto nemmeno lontanamente paragonabile ad un cesto pieno "imboccato" di nuovo grande Piero
  9. Peppe

    tignosa di primavera

    e allora se la gilberti e'innoqua non puo'che trattarsi di Amanita verna dato che l'anno scorso ci sono stati due avvelenamenti gravi prorpio da verna nel medesimo bosco e periodo a meno che non escano tutte e fue le specie contemporaneamente :biggrin: per le dimensioni anomale ...........boh
  10. grande Pierooooooooo :biggrin: sono contentissimo che finalmente i sig.Gambosa siano saltati fuori vai co'le tagliatellleeeeeeeee :tongue:
  11. bella carrellata john :tongue: :biggrin:
  12. Peppe

    tignosa di primavera

    aggiungo una foto di una delle infinite bollate da 20-30 esemplari con bibbo che non si capacitava come la signora dell'altro giorno ne avesse potuto raccogliere mezzo cesto e scambiarle per prataioli.....
  13. Peppe

    tignosa di primavera

    di sicuro Ennio tutte le Amanite rinvenute hanno taglia massiccia invece per le lamelle e se guardi bene anche nelle scorze del gambo di quella matura vista da sotto ci sono leggere tonalita'rosastre che io avevo addebitato al fortissimo vento dei giorni scorsi a proposito ti dico che tutti gli esemplari giovani o cmq riparati dagli aghi sono completamente bianchi mentre quelli vecchi e piu'esposti presentavano tale sfumatura!!! per le reazioni con i reagenti dobbiamo chiedere a Nicodoc che anche lui sa'dove sono le verna cosi almeno lui puo'toglierti questo dubbio.......... nel caso fosse la gilberti sarebbe anche lei velenosa mortale se non sbaglio???
  14. te piacerebbe cavattela co'du spicci pe'n'prugnolo :biggrin: minimo il pranzo a Luciano......poi l'aperitivo per tutti.......cosi'dovrebbe bastare..........credo scherzo Federi' a Sabatoooooo :biggrin:
  15. Peppe

    tignosa di primavera

    per approfondimenti migliori lascio il campo agli esperti io ho citato giusto le poche cose che so'sperando tornino utili a qualcuno era mia intenzione portare un documento visivo a chi magari non conosce questo fungo o a chi si trova per la prima volta a passeggiare in un bosco a primavera non ultimo nel caso qualcuno abbia sentito le affermazioni di Bigazzi che riteneva ignorantemente che in primavera non escono funghi pericolosi.... ovvio che sbagliava in quanto l'Amanita verna e'tipicamente primaverile ciao a tutti
  16. Peppe

    tignosa di primavera

    altra immagine di esemplare maturo
  17. Peppe

    tignosa di primavera

    sempre lui fotografato in modo da risaltare un altra caratteristica quasi sempre presente ossia il cappello che cresce inclinato da un lato come a non volersi staccare dalla volva pero'comedicevo prima non sempre riscontrabile
  18. Peppe

    tignosa di primavera

    sezionato per gli studiosi
  19. Peppe

    tignosa di primavera

    qui allo stato giovane
  20. Peppe

    tignosa di primavera

    particolare delle lamelle
  21. Peppe

    tignosa di primavera

    un altro errore di determinazione avviene con i "prataroli" hanno sempre lamelle colorate cosa non presente nella tignosa che ha sempre lamelle totalmente bianche
  22. Peppe

    tignosa di primavera

    tutto questo non toglie che sia un bel fungo da veder e fotografare......e basta
  23. Peppe

    tignosa di primavera

    per una persona che sa'quale siano le differenze macroscopiche non dovrebbero esserci problemi in quanto le differenze sono molto marcate sia del punto di vista cromatico che macroscopico ovvio che i colori sono indizi fondamentali nel raffronto con l'ovolo buono dotato di cappello di un bel colore arancio e lamelle e gambo concolore tinte di giallo piu'o meno carico
  24. Peppe

    tignosa di primavera

    queste ultime settimane ho avuto poco tempo per andare a funghi buoni prugnoli Morchelle e cosi'via quindi mi sono dedicato a brevi camminate vicino casa dove a farla da padrona e'stata lei... Amanita verna alias tignosa di primavera fungo pericolosissimo provocante morte nei soggetti che la consumano e nei casi piu'fortunati gravi danni permanenti ai danni del fegato reni e cosi'via la prima somiglianza che potrebbe farla scambiare stoltamente per un Amanita casarea e'allo stato di "ovolo"ossia quando la volva non si e'ancora schiusa oppure il cappello e'appena fuoriuscito
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).