albertotn Inviato 19 Gennaio 2006 Condividi Inviato 19 Gennaio 2006 ciao a tutti ...se vi capita... ...di entrare in una cavità... ...e di trovare un giaciglio di queste dimensioni e di rami così grossi... ...sappiate di essere entrati nella " abitazione privata" ... ...del nostro tanto "amico"... ...orso bruno.....................alberto P.S. nella foto il mio amico Angelo, compagno di esplorazioni e di fatiche, con il "fiuto" per la ricerca delle tane, e lo sfrenato desiderio di poterlo...un giorno.... vedere o meglio fotografare Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albertotn Inviato 19 Gennaio 2006 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2006 ciao a tutti dalla mia esperienza e dai miei amici collaboratori Angelo Caliari, Enrico Dorigatti e Claudio Groff la presenza dei giacigli all'interno delle tane costituisce uno dei principali fattori di riconoscimento delle stesse il tipo di giaciglio di gran lunga preferito dall'orso è quello "a nido",mentre la lettiera ed il semplice scavo nel terreno sono meno utilizzati probabilmente il primo è quello che garantisce il migliore isolamento dal terreno ed una più confortevole permanenza nei lunghi mesi invernali è anche ipotizzabile che i giacigli ricavati con un semplice scavo vengano realizzati dall'orso in condizioni di emergenza (in seguito ad esempio ad improvvisi spostamenti dovuti a disturbi),non disponendo del tempo,dei materiali e della tranquillità necessari per l'approntamento del nido (Couturier 1954) è anche possibile che cavità particolarmente anguste ostacolino l'orso nella costruzione del giaciglio i giacigli da noi rinvenuti sono posti sia nei pressi dell'entrata,sia al centro,sia in fondo alla tana; evidentemente i fattori che determinano la scelta del posizionamento del giaciglio sono molteplici uno di questi fattori potrebbe essere rappresentato (dati oggettivi non disponibili) dalle correnti d'aria presenti nelle cavità,le quali sono sembrate sempre assenti o molto lievi proprio in corrispondenza dei giacigli la comparazione con le fitocenosi presenti all'esterno delle tane ha confermato la stretta relazione esistente tra i materiali con cui sono costituiti i giacigli e le disponibilità ambientali del luogo, facendo dunque supporre che non esistano piante per le quali l'orso esprima una marcata preferenza dati relativi al giaciglio nella dia lunghezza 130 cm larghezza 130 cm spessore massimo 22 cm altezza dal centro del giaciglio al soffitto 80 cm composizione : rami di abete rosso,rami di larice,rami di erica e rami di ginepro in conclusione : un gran bel orso......................alberto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora