Fabrizio Inviato 24 Ottobre 2006 Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Potete aiutarmi a determinare questo? Visto da sotto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 24 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Adesso di fianco. Non ho la foto da sopra Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 24 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Questo dovrebbe essere giusto Xerocomus chrysenteron Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 24 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Ancora lui, da sotto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 24 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Infine questo, Boletinus cavipes Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 24 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Ancora lui, da sotto. per oggi ho finito. Grazie infinite in anticipo Fabrizio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scleroderma Inviato 24 Ottobre 2006 Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 mmmmh..dunque , il primo potrebbe essere un Lactarius (torminosus?), il secondo uno Xerocomus crysenteron e il terzo un Boletinus cavipes...... ...attendo conferme o smentite (anche brutali..ih..ih... ) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 24 Ottobre 2006 Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Se quelle foglie nella seconda foto sono di betulla (come sembra) OK per torminosus.....pero' le lamelle mi sembrano troppo decorrenti ...ecco un torminosus per confronto... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo56 Inviato 24 Ottobre 2006 Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 altra... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite lozzi luigi Inviato 24 Ottobre 2006 Condividi Inviato 24 Ottobre 2006 Ho l'impressione che tutte le determinazioni sono corrette, salvo pensare anche a Xerocomus cisalpinus ma bisognerebbe vedere spore ed ife....... ciao. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabrizio Inviato 25 Ottobre 2006 Autore Condividi Inviato 25 Ottobre 2006 Se quelle foglie nella seconda foto sono di betulla (come sembra) OK per torminosus.....pero' le lamelle mi sembrano troppo decorrenti :smile: ...ecco un torminosus per confronto... Grazie Salvo, ti confermo che le foglie sono di betulla. In effetti tra le due foto c'è un pò di differenza nelle lamelle. Grazie a tutti Fabrizio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora