Vai al contenuto

Lactarius sp.


Messaggi raccomandati

Ciao Salentino,

 

Per almeno 10' è rimasto bianco.

 

Era a circa 2m da 2 P. cervinus, tanto che in prima battuta l'avevo scambiato per gli stessi, senonchè volendo fotografare insieme le lamelle, ho notato sia il latice che la sporata non rosata come nei Pluteus.

 

:give_rose:

Jimmy

Link al commento
Condividi su altri siti

Il viraggio al rosa è visibile nella seconda foto, pur se viziata da una forte dominante.

 

Propendo per Lactarius pterosporus, specie molto comune sotto faggio, ma questo gruppo è piuttosto complicato senza l'ausilio dei caratteri macroscopici (e anche con quelli non si scherza!).

 

Ciao,

russula

Link al commento
Condividi su altri siti

In fulignosus il gambo dovrebbe essere concolore al cappello. La cosiddetta var. albipes (oggi considerata specie autonoma -> Lactarius azonites) è secondo me piuttosto diversa in vari particolari.

 

Come ho già detto, però, determinare i Plinthogali solo sulla base dei caratteri macroscopici (figuriamoci poi da una foto) è spesso un azzardo.

 

Ciao,

russula

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).