-
Posts
15,637 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
25
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by Romanus
-
-
la gioia di dar due pedate agli amici che non vedevamo da tempo.....
/quote]
A saperlo prima che c'è chi gioisce così, me ne stavo a casa!!!! :biggrin:
-
Meno male che il pallone si è bucato!... e chi lo porta più?
:smilies90:
Al di la dei nefasti strascichi fisici, dopo aver assistito al gollazzo di sinistro incrociato al volo sotto la traversa di Alfonsino Ducosette... che senso avrebbe continuare??
:biggrin: p.s. Piccio, hai mica anche la foto dell'interventino "o palla o piede"
su di me da parte di "Evandro 'ndo cojo cojo Quasar"??? Per la paura dopo un po'la mia caviglia ha pensato: me sa che è mejo che me distorco da sola prima che me pija quello!!:biggrin:
-
:biggrin:
a me
Apposto!!
x Marino: o.k., non te lo dico...
-
Giacomo, per la leonessa dubito, ma strada facendo, sulla Salaria, puoi trovare Zaira, detta "la tigre del ribaltabile"!! Presentati a nome di rusticolo, che in quanto "cliente storico" gode di privilegi particolari!!
-
Ma quali porcini???
Domani porto il pallone e carichi come siamo ci si fa del sano male fisico!!
:priest2:
:biggrin:
-
Veramente commovente, orgoglioso di noi tutti tutti...
P.S. Quello che sorrideva sempre ve lo dico io chi è....è quer cecato de Romanus,
poichè aveva gli occhiali da vista scuri....non fotocromatici (pezzentone), allora li ha tolti
e poichè non vedeva na seha', strabuzzava sempre gli occhi dando quell'espressione inebetita che il candido animo
dei bimbi ha scambiato per continui sorrisoni!!
:snoozer_05:
Beh, ma a me almeno quando rimetto gli occhiali l'espressione inebetita va via....
Comunque, secondo me, l'uomo misterioso del sorrisone è il Lupaccio di Toscana, un altro "personaggino" mica da sottovalure ( come direbbe Alfonsino) !!!!
-
alcuni funghi assomigliavano ad animali, uno in particolare addirittura si muoveva per raccogliere le foglie cadute dagli alberi per sbriciolarle per poi farle andare sotto il terreno ruvido che apparteneva al bosco.
Giacomo, accidentattè!!!
:biggrin:
Che dire, testi e disegni parlano da soli: sarà una goccia, ma direi che naviga nel verso giusto.
P.S.Potrei sbagliarmi, ma secondo me anche al "ruvido" Gavazzi stavolta una lacrimuccia gli scappa.... ma non ce lo dirà mai!!!
p.s.1 " sei bidelli che ci volevano parlare dei bagni...." :biggrin:
-
Si è parlato con gli altri del fatto che probabilmente a molti altri soci di APB potrebbe interessare riproporre questa iniziativa presso le scuole dei loro comuni/regioni, ma che altrettanto probabilmente molti non saprebbero da dove iniziare sia a livello di primo contatto con le scuole ( a chi rivolgersi, chi contattare?) che a livello " didattico" (cosa promuovere, in che modo, con quale materiale?)
A tal fine si parlava di stilare in un tempo ragionevole, e soprattutto in base alle esperienze accumulate, una sorta di "protocollo" o "vademecum" contenente tutte le informazioni/indicazioni/materiale didattico etc etc, da fornire ai soci interessati a riproporre l'iniziativa nei loro luoghi.
In tal modo si alleggerirebbe di molto lo sforzo organizzativo del singolo socio e si sarebbe certi di seguire e perseguire in ogni parte d'Italia gli stessi ideali e le stesse linee guida proprie di APB.
Inoltre, per quanto riguarda il materiale didattico, servirà sicuramente "ottimizzare" e implementare quanto finora realizzato, ad esempio creando dei prodotti diversi e più adatti alle diverse fasce d'età degli studenti (ci siamo accorti che l'entusiasmo, l'attenzione e l'interesse per la storia della formichina andava via via scemando con l'aumentare dell'età degli alunni, cosa che ha richiesto un approccio e un linguaggio diverso al fine di trasmettere gli stessi concetti.
A tale scopo, sappiamo che in APB abbiamo tante capacità e professionalità in grado di supportare questo progetto: per questo sarebbe bello iniziare già da subito a rendersi disponibili mettendo a disposizione la propria, semplicemente indicando l'àmbito nel quale si ritiene di poter fornire aiuto e collaborazione.
Esempio di àmbiti:
Testi (favole)
Testi( didattici, di vario "livello" )
Disegni a mano libera
Disegni e/o grafiche computerizzate
Montaggi video e/o animazioni video
Produzione e riproduzione in alto numero di c.d e/o stampa del materiale didattico cartaceo.
E tutto quello che adesso non mi viene in mente ma che potrebbe venir utile al progetto.
Io sono certo che tante piccole, o grandi, capacità di tanti singoli, consentirebbero di produrre un gran prodotto e far conseguire un altrettanto grande risultato ad APB.
Il tutto, ovviamente, ASSOLUTAMENTE NO PROFIT, come è sempre è stato e come sempre sarà.
-
meglio che non parli sennò mi commuovo
Non serve Ivan, hai parlato già abbastanza e molto bene come voce narrante del bellissimo racconto del Gava. Bravissimo, a tratti mi sei sembrato un "pro".
Per il resto, che dire? Che il cuore di APB era li, lo stesso cuore che le ha permesso di nascere, di crescere tra tante difficoltà e errori di percorso, ma che è ancora li...vivo, presente, aperto a tutti quelli che vorranno immaginare un orizzonte diverso guardando oltre il cappello di un fungo.
-
Uscita Carsoli della Roma -l'Aquila.
A che ora ci si vede?
-
...pienamente in sintonia con il pensiero di Andrea, Fabio per chi gli era e gli è veramente amico è e rimarra tale, ma il discorso della targa mi fa storcere un pò il naso.....
diverso il discorso di adesivi e quant'altro che accompagni la visita, cosa che comunque a chi ricorda , da tempo avevo caldeggiato e proposto in area cd a suo tempo ma con scarso interesse....
un abbraccio.
:hug2:
Mah, dipende sempre da quale punto di vista si guardano, e si considerano, le cose.
Nelle mie intenzioni non c'era ne l'autocelebrazione di APB, ne tantomeno quella di Fabio, quanto piuttosto il nostro riconoscimento ad un amico che tanto ha proposto e tanto ha fatto con noi, e ancor più senza di noi, per l'Abruzzo.
-
Dovrei esserci anch'io, tranne impedimenti "last minute".
Ricordo che a molti piacque l'idea di intitolare a Fabio-Piciacchiu questa iniziativa, ma non so se poi si è dato seguito alla cosa per individuare il "come".
Una proposta potrebbe essere quella di "suggerire" alla Preside della scuola di apporre una piccola targa accanto alle postazioni dei p.c.
" In ricordo di Fabio De Priamo, amico dell'Abruzzo e socio dell'associazione A.P.B."
-
Ciao Mauro, un abbraccio virtuale anche da parte mia per tuo padre: domenica lo trasformeremo in reale.
Conosco bene il tuo modo di andare per boschi, avendolo condiviso, ma anche chi non l'ha fatto può capirlo bene da questo topic. Sono contento per te, per il nuovo inizio, per la felicità che possono regalare anche due funghi e non solo un cesto stracolmo, a chi sa dargli il giusto peso e il giusto significato.
Ci si vede presto.
-
Dico solo che stavolta mi è pesato particolarmente non poter esserci.
Un abbraccio e un "a presto" a tutti voi che avete dato continuità a questo gran bel momento di Apb.
Carlo
-
-
Vero Giacomo, per quanto di sua competenza, Fabio si è sempre reso disponibile per APB.
E'stato anche quello che ci ha permesso di renderci utili in occasione del terremoto in Abruzzo, facendo da tramite tra APB e le varie realtà colpite dal sisma.
Ricordo il nostro viaggio a Campotosto per consegnare stivali e coperte, e se non ricordo male fu proprio Fabio a creare il contatto tra noi, il sindaco e la scuola di S.Demetrio.
Ecco, magari proprio in occasione del prossimo incontro con la scuola, che mi risulta imminente, sarebbe bello ricordare Fabio intitolando a suo nome questa nostra donazione.
-
Un saluto e un abbraccio anche qui Fabio, insieme alle altre persone che in questi anni hanno imparato ad apprezzarti e alle quali oggi lasci un grande vuoto ma anche un gran bel ricordo.
-
opino :biggrin: ciò che afferma romanus anche se lo condivido come chiave di lettura possibile...
nel bianco nero io vedo un esame più attento alla foto senza le distrazioni dei colori, un momento più intimistico che dice molto sia del fotografo che dell'osservatore...non necessariamente l'aspetto triste o nostalgico della stessa foto a colori...
"Opina" pure tranquillamnete Ivan, ci mancherebbe! :biggrin:
Concordo con quanto vedi nel bianco e nero, tanto che una volta scrissi che "Una foto a colori passa prima dagli occhi, una in bianco e nero punta direttamente all'anima".
Allo stesso tempo però non credo che il B&N sia buono, o migliore, per ogni situazione: ripeto, secondo me dipende sempre da cosa voglio raccontare, cosa voglio trasmettere con quello scatto.
In questo caso si parlava di "Emozione da Enrosadira", cioè di una particolare emozione suscitata in un determinato momento da un particolare fenomeno di colore.
Togliendo il colore, togli inevitabilmente l'elemento portante di quel fenomeno, di quell'emozione...racconti cioè un'altra storia, che, Attenzione!, più diventare anche più profonda e intima, ma inevitabilmente diventa un'altra storia, un'emozione diversa.
Daniele, concordo con te quando dici
Forse è anche per questo che costituisce un'ottima scuola, perchè ti avvicini... ti avvicini, senza mai arrivare; però intanto, nella tua ricerca della meta impari sempre qualcosa in più. Quando poi vai ad applicare quel "qualcosa" anche là dovenon ci sono limiti di colore, di tecnica o di attrezzatura, scopri che ogni lezione appresa ti è tornata utile.
infatti nel mio intervento l'ho definito un ottimo "esercizio".
Ogni ricerca, ogni sperimentazione vuoi o non vuoi finisce per arricchire il nostro bagaglio; quindi, al di là di tutte considerazioni, vale sempre la pena farlo.
-
Scusa Daniele, ero convinto di essere nel topic del Verbale di assemblea del C.D !!
Immagino la tua faccia quando hai letto la mia risposta, era più o meno così?
Tornando al tuo topic, credo che sfida più ardua non potessi sceglierla.
"Fissare e raccontare" l'incanto dell'enrosadira in bianco e nero...non sò.
La tua "esercitazione", se mi passi il termine, a mio parere realizza un ottimo risultato visivo, ma rischia di raccontare un'altra storia.
A me ad esempio parla di montagne dure e taglienti, cupe e fredde come la guerra che le ha viste incolpevoli protagoniste, di giorni pesanti insomma, dove c'era più niente da poter sognare.
Mi sembra che insieme al colore svanisca anche l'incanto del Rosengarten... insomma, che vada perso proprio quell'elemento unico in gardo di restituire, oltre che un'immagine, soprattutto un'emozione.
E' una mia sensazione, chiaramente opinabile.
Ciao
Carlo
-
-
Un doveroso, ma ancor più sentito abbraccio virtuale a tutti i partecipanti a questa bella tradizione di APB, non potendo quest'anno darvelo di persona.
Arriverà presto un anno nuovo, un nuovo raduno dove potervi spero riabbracciare con un nuovo spirito, con una rinnovata forza.
Purtroppo, o per fortuna, sono uno di quelli del partito del "barcollo ma non mollo"... ma vi assicuro che ci sono momenti in cui preferirei essere un pugile scarso, per andare al tappeto e godermi appieno almeno quei 10 secondi di pace assoluta.
Passate una bellissima giornata
-
ottimi!
li mangio spessissimo....un proteina vegetale molto salutare!
con qualche effetto collaterale...più che collaterale....collposteriore...!
ciaoooo
Una scorpacciata prima della gara e vedrai sul dritto che effetto Kers naturale!! Vroooooom
Ottimi i ceci, ottima in zuppa, in effetti si dovrebbero mangiare un po' più spesso.
p.s. anch'io non avevo mai visto la pianta.
-
Per periodo, habitat e aspetto,io direi più una vecchia Armillaria, forse "gallica".
-
E che è tutto 'sto attaccamento a un migliaio de messaggi??
Hai trovato qualche sito micologico un po' scarso che te se li ricompra??
Oh, ce ne stanno svariati in giro eh!! :biggrin: :biggrin:
La Grande partita.........
in XIX° Raduno APB - Leonessa 29-30 Giugno-1 Luglio 2012
Posted
Appena appena un filo in ritardo sulla palla!!
:biggrin:
Belle foto Andrea!!