Jump to content

Dove osano le Aquile?? No.. Dove osano i Gibbone, i Muflone e il Lupone!


Recommended Posts

Osare....

ardire, arrischiarsi (a), (non com.) attentarsi (a, di), azzardarsi (a), fare l'eroe....

chiariamo subito che molti sanno dove siamo e che non è niente di eroico, però la parola ardito rende abbastanza la situazione. 
Finché ce la faremo moderando le forze e scegliendo la via più tranquilla andremo lassù in alto dove ritroviamo il nostro spirito di briganti dei crinali e dove abbiamo stretto un legame importante tra di noi. 

 

IMG_3032.jpeg

Edited by Gibbo
  • Like 2
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

E tutti…. I funghi i funghi i funghi…..

badate che se fosse per i funghi faremmo giri ben diversi, in quei posti si ma senza saliscendi incredibili e un anello oramai che ci è entrato nel cuore.

Non erano molti e sparsi qua e la, ma su undici ore ed indicibili chilometri alla fine qualcosa abbiamo trovato. Io molto felice dei galletti spadellati velocemente e golosamente 😂 assieme a russule gigantesche. 
 

 

IMG_2435.jpeg

Edited by Gibbo
Link to comment
Share on other sites

Si diceva….

una virescens non comune a quelle altezze.

Con i sui tratti caratteristici ai massimi livelli.

La cuticola del cappello è questa e questa, e non esiste margine d’errore, se impari a vedere le sue areole, mai rotonde ma sempre come poligoni irregolari, simili al ghiaccio screpolato. 
 

Il suo verde puo’ essere più o meno carico ma la tonalità è sempre un verde giada, un pantone345 insomma. 
 

Gambo bianco ingrossato al centro e se ha un colore è un begiolino che macchia il gambo in qualche parte. 
 

Carne soda e con profumo difficilmente decifrabile che da un ottimo “di nocciola”, se troppo maturo e a temperatura elevata ma verso uno sgradevole pipì. 
scusate mi son dilungato 

IMG_2860.jpeg

IMG_2862.jpeg

Link to comment
Share on other sites

E poi tra i rari funghi presenti, seppur non numerosi, il dominio era loro….

i nostri Boletus aestivalis di appennino. 
Chi nel paleo… “icchè l’è il paleo?”

Chi nel muschio (da noi borraccino)

Chi nella foglia

 

IMG_2949.jpeg

IMG_2951.jpeg

IMG_2981.jpeg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Luoghi meravigliosi che abbiamo la fortuna di vivere in tutti i momenti dell’anno. E non solo per i funghi. Non credo ci sia bisogno di dire di più, parlo di questi crinali fin dai primi anni di APB e le foto ed i racconti si sono sprecati. 🥰❤️🌈

IMG_3026.jpeg

IMG_3033.jpeg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

e adesso faccio sciopero..... perché non mi  🚽nessuno   😂

e continuo con i porcini solo su richiesta...... 😇 

 

sciopero-5-3.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

....ma.....porcini....quelle cose strane color cacchetta...? Più sopra, a parte il panorama ed i fiori, ho apprezzato quella cosa verde con le verruche, la conosco e la apprezzo...ma gli altri....boh!!! 🤭🤭😘

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ma se ti seguiamo assiduamente, in religioso silenzio :snoozer_05:

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

il gibbone, il muflone e il lupone ......

 

 

 

.....

 

 

..... mumble mumble .....

 

 

 

..... ah, si!

 

 

solo non si vedono i due Leocorni!

😂

 

 

 

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, funghimundi ha scritto:

il gibbone, il muflone e il lupone ......

 

 

 

.....

 

 

..... mumble mumble .....

 

 

 

..... ah, si!

 

 

solo non si vedono i due Leocorni!

😂

 

 

 

...i due leocorni erano in ritardo e son rimasti giù...peccato,ma......

Link to comment
Share on other sites

Ma guarda....se continui coi porcini a qualcuno può interessare di sicuro specialmente hai curiosi del forum e ben venga tra tanti qualcuno si fermerà....ma per me se continui col racconto e basta mi garba....anche perché siete tre persone ...amici...fantastici ...e prima o poi quel giro lo faccio...

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Sono sempre bei posti, quel giro 1 volta l'anno lo faccio anche io a modo mio, senza conoscere bene i posti e cercando di rischiare il meno possibile, perchè lì di punti ripidi e pericolosi ce ne sono da vendere e bisogna conoscere bene i posti, dove salire e dove scendere se non si vogliono passare guai.

 

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Il luogo fa l'anima il resto sono dei contorni si piacevoli ma non determinanti ...............

Queste avventure dei  Crinali hanno un padre  un fratello un amico che purtroppo ci ha lasciato troppo presto il nostro Beppe di Scandiano  è stato lui che ci ha dato il motore per andare lassù sul Crinale con i suoi racconti dove traspiravano emozioni sublimi ed noi incantati dalle sue parole e da foto meravigliose con la sua semplice compattina dove riusciva  a  dare il  massimo delle sue   caratteristiche tecniche ci siamo detti  lo dobbiamo fare  anche noi come fa  Beppe e  come quando avevamo fatto un progetto di incontrarsi in cima partendo dal lato opposto dei  Crinali confinanti  che purtroppo rimarrà un sogno....................

Mentre saliamo su per il Crinale il nostro pensiero è li per lui  non importa se funghi sono presenti è proprio lassù dove Terra e Cielo si fanno più vicini  e dove la sua anima vola libera senza nessun ostacolo che noi andiamo a trovarlo..............

Ciao Beppe :wub:  

  • Like 4
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).