Gibbo Posted February 22 Share Posted February 22 Ombelico di Venere nome scientifico Ombilicus rupestris… da noi è comune dalla primavera soprattutto. Adora i muri a secco ed i cigli assolati ed è ben riconoscibile per consistenza forna delle foglie e colorazione che con la siccità e la calura passa dal verde al rosso vinaccia. Non l’ho mai mangiato e non so se ha un sapore particolare. Se capita vi dico…. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted February 22 Author Share Posted February 22 Pianta veramente carina e che come il citato ombelico viene voglia di accarezzare 😊🤭 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted February 22 Author Share Posted February 22 Ed in ombra senza la colorazione rossastra. ciaooooo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro Posted February 22 Share Posted February 22 Mai notata. Chissà se c'è anche dal versante est dell'appennino?. Attendo commenti dopo che l'avrai assaggiata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted February 23 Author Share Posted February 23 Infatti ero curioso Roberto. Due morsi al volo per sentire il sapore glieli darò al più presto. 4 ore fa, pedro ha scritto: Mai notata. Chissà se c'è anche dal versante est dell'appennino?. Attendo commenti dopo che l'avrai assaggiata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted March 8 Share Posted March 8 mai vista Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 9 Author Share Posted March 9 20 ore fa, pietragi ha scritto: mai vista Qui da noi sui muri a secco è immancabile 👍 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.