Vai al contenuto

La “mia” Calvana... la mia palestra di natura vicino casa.


Gibbo

Messaggi raccomandati

41 minuti fa, roberto ha scritto:

? . . .c'è da trovare il modo di tornare a fare uno scambio culturale . . . ?

riguardo la reciproca frequentazione di ambienti "indigeni" 

Sarebbe davvero il tempo ?

14 minuti fa, funghimundi ha scritto:

sai cosa "mi dispiace"?
che mi sono bruciato un po' di sorpresa di ciò che hai scritto a causa di recentissime letture

ma so benissimo che, come già hai iniziato a fare, aggiungerai tante di quelle conoscenze ed emozioni che ci stordirai: e io non vedo l'ora!!

 

poi te l'ho detto no? ?

 

Tranquillo ho controllato. Sono ottimamente fornito a riguardo tra foto e racconti interessanti ??

questa foto per ribadire che i sassi sono il simbolo di questi luoghi... 

7C8B5C6B-524C-43E6-8C50-D0053A8A5A16.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre passeggiavo ho visto davanti a me una delle tante “cementizie” della zona e mi son resi conto che a riguardo della pietra Alberese di cui è costituita la Calvana non ero stato completo. Allora.... intanto questo Alberese è costituito da carbonato di calcio (calcare, tipo quello di stalattiti e stalagmiti per capirsi) e di argilla (e da questa si capisce perché il terreno del mio orto passa da fango a pietra) ?

con questa pietra si produce cemento e calce idraulica. 
In Prato molti edifici son costruiti in pietra Alberese, dalle case-torri al Castello.... 

65AB4C8D-3049-47FB-B681-BC548A23F19E.jpeg

7BD98E06-85C1-4311-9159-62B9D9DE6B98.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Le sorgenti della Calvana sono fortemente calcaree proprio a causa della tipologia di roccia di cui parlavamo. Ed i torrentelli che vi nascono hanno la caratteristica di pietrificare ogni cosa che vi si immerga per un po’ di tempo. 
 

5DE93332-8063-49E8-95EB-2C59E035890E.jpeg

3FFB0525-9EFB-4FD2-898F-2FFF3A6BDCD2.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Bariga il Moro ha scritto:

Posti stupendi, da calcare insieme...... Ma che stupenda bottiglia.... 

si fa di fa... sicuramente si fa!! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Le piante che vi troviamo sono in gran parte messe dall’uomo in epoche recenti, i Cipressi erano amatissimi dai Medici e ne tappezzarono i dintorni di Firenze. Qui ne troviamo in grande quantità. Assieme all’onnipresente erica arborea fiorita e roverella. 

A8117892-53D8-4CA3-89BB-468EB53A0FC7.jpeg

A7880EAF-1511-4275-B1C3-77E1F13CE30E.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

I caratteristici pratoni sommitali sono circondati da noccioleti e pino nero, ma vi troviamo veramente un po’ di tutto, compreso l’Abete bianco e il faggio. 
L’ornello è comune a tutte le altezze e nei tagli è la pianta che per prima innalza le sue fruste al cielo. 
Qui nella foto un bosco di quercia e ornello con cespugli di erica arborea e pungitopo. 

1E982132-D361-45DC-9C54-D639A8EF114E.jpeg

9042D327-839F-430A-8CE1-619F587FB098.jpeg

Modificato da Gibbo
Link al commento
Condividi su altri siti

L’ornello (Fraxinus ornus) lo si riconosce facilmente perché ha questa crescita cespitosa ed una buccia chiara con riflessi argentati, tipo faggio. 

D4E61BAB-F7F5-41E3-81E4-448AD5D4BB87.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, Gibbo ha scritto:

L’ornello (Fraxinus ornus) lo si riconosce facilmente perché ha questa crescita cespitosa ed una buccia chiara con riflessi argentati, tipo faggio. 

D4E61BAB-F7F5-41E3-81E4-448AD5D4BB87.jpeg

 

. . . ho conosciuto la sorella . . . ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).