Gibbo Posted January 26 Author Share Posted January 26 Una pianta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 26 Author Share Posted January 26 Le ghiande. a dx quelle della possibile Cerrosughera a sx quelle di Quercus cerris (credo) di cui è composto la maggior parte del bosco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 26 Author Share Posted January 26 Ancora loro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted January 26 Share Posted January 26 Ma sono solo le sughere a rimanere sempre verdi??? Mi incuriosisce la cosa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 26 Share Posted January 26 2 ore fa, Bariga il Moro ha scritto: Ma sono solo le sughere a rimanere sempre verdi??? Mi incuriosisce la cosa... sughera, leccio, vallonea e coccifera direi non ricordo se la trojana è anche lei sempreverde Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 26 Share Posted January 26 BRAHO gibbo! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted January 26 Share Posted January 26 Grazie Marco ,ma mi ero espresso male ,intendevo della famiglia delle querce... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted January 26 Share Posted January 26 Grazie Marco ,ma mi ero espresso male ,intendevo della famiglia delle querce... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo di Toscana Posted January 27 Share Posted January 27 Mi ritorna in mente di un vecchio signore pratese che nonostante la sua semplice scolarizzazione era in grado di riconoscere i vari tipi di quercia ............. addirittura veniva invitato all'Università di agraria di Firenze ad svolgere delle lezioni su le varie tipologie di quecia lui li ricosceva al volo................ peccato sarabbe stato intertessante averlo conosciuto solo cristina ha avuto questo privilegio ma si aprla ormai di tanti anni fà.............. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 27 Author Share Posted January 27 4 ore fa, Lupo di Toscana ha scritto: Mi ritorna in mente di un vecchio signore pratese che nonostante la sua semplice scolarizzazione era in grado di riconoscere i vari tipi di quercia ............. addirittura veniva invitato all'Università di agraria di Firenze ad svolgere delle lezioni su le varie tipologie di quecia lui li ricosceva al volo................ peccato sarabbe stato intertessante averlo conosciuto solo cristina ha avuto questo privilegio ma si aprla ormai di tanti anni fà.............. Ricordi il Ricceri? Il Botanico che veniva anche al gruppo micologico ed era molto anziano. Fu lui ha iniziarmi a cercare le piante, che bei tempi, era un pozzo di scienza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 27 Share Posted January 27 (edited) 20 ore fa, Bariga il Moro ha scritto: Grazie Marco ,ma mi ero espresso male ,intendevo della famiglia delle querce... avevo capito e quelle che ti ho citato sono tutte querce, precisamente appartengono alla famiglia delle Fagaceae la cui specie tipo è il faggio (Fagus sylvatica) e alla quale appartiene anche il castagno (Castanea sativa) e sono Quercu suber = sughera Quercus ilex = leccio Quercus trojana = fragno Quercus coccifera = quercia spinosa ciao rgazzaccio p.s. tutti alberi che coi nostri beneamati bitorzoli hanno poco a che fare ..... Edited January 27 by funghimundi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.