ariapura Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Questo invece sono certo sia Boletus luridus Link to comment Share on other sites More sharing options...
ariapura Posted July 26, 2005 Author Share Posted July 26, 2005 (edited) il sabato era il 23 e non il 17, ma non credo sia importante ai fini della determinazione . Habitat castagneto puro . Edited July 26, 2005 by ariapura Link to comment Share on other sites More sharing options...
ariapura Posted July 26, 2005 Author Share Posted July 26, 2005 ciao a tutti enrico Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Non c'è dubbio, B. luridus. Volendo aggiungere una verifica, il colore della parte inferiore del cappello, sotto i tubuli, prima di azzurrarsi deve essere colore rosa più o meno carico. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Anche se talvolta questa colorazione manca, secondo alcuni in questo caso si ratta di una varietà di Boletus luridus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luigi Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Anche se talvolta questa colorazione manca, secondo alcuni in questo caso si ratta di una varietà di Boletus luridus <{POST_SNAPBACK}> Ciao Doni, quando la colorazione della carne sotto i tubuli non è rossa, si potrebbe parlare di B. caucasicus, ma...................... esisterà ??? Ciao Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Bè se esiste come entità distinta come direbbe qualcuno ...mo ci penso noi lo abbiamo ritrovato nello stesso identico posto dove in genere cresce il B. luridus tipico , per cui che dire ... non ho gli strimenti per valutare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Il problema è , al contempo ,semplice e difficile. Alcuni Autori di elevato spicco ........ hanno criticato il comportamento di C.L. Alessio reo di aver attribuito ad una certa specie l'epiteto " caucasicus " che corrisponde ad altra specie forse pure viziata da un errore di forma. alessio ha detto che le forme di luridus aventi l'attacco dei tubuli NON aranciato appartenevano alla specie caucasicus. se non si poteva attribuire questa caratteristica ad una specie in quanto differente dal vero caucasicus , Alessio avrebbe dovuto chiamare in altro modo questa specie ....... ma non l'ha fatto. in parte l'ha fatto simonini istituendo la specie comptus ........ ma sono rimasti fuori una buona parte dei vecchi caucasicus. Soluzione : istituire una nuova specie per tutti quegli esemplari con le caratteristiche da " caucasicus " non comprese in " comptus ". ........ma nessuno ha voglia di farlo. .......oppure c'è altro che mi sfugge. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Comunque per il momento lo si puo' chiamare luridus " ad attacco giallo " e NON aranciato. Vi assicuro che , dopo cottura , è sempre commestibile ottimo. Enzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
arianna Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Il messaggio di Enzo è bellissimo! Dopo una lunga e una dottissima dissertazione, che, devo dire la verità, mi ha divertita... la conclusione: :o Vi assicuro che , dopo cottura , è sempre commestibile ottimo. Enzo. <{POST_SNAPBACK}> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted July 26, 2005 Share Posted July 26, 2005 Come dice il proverbio ? " UNA BOTTA AL CERCHIO ED UNA........." Un abbraccio.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rinaldo Posted July 27, 2005 Share Posted July 27, 2005 La carne concolore ai tubuli sotto il cappello, non sempre si manifesta; per cui non è generalmente carattere costante e determinante. Nei boleti, carattere dominante risulta la morfologia del gambo ed eventuali viraggi della carne. Boletus luridus, rappresentato in fotografia, evidenzia un bel reticolo a maglie piuttosto larghe e ovviamente pori aranciati tipici della sezione luridi. In quanto al fantomatico B. caucasicus, personalmente mi allineo con Chi lo titiene una varietà ecologica di luridus. Rinaldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now