Ennio Posted April 9, 2018 Share Posted April 9, 2018 Ciao a tutti, la mia "lunga" convalescenza non mi permette ancora di fare qualche piccola uscita ma in compenso i funghi non mi mancano; c'è sempre qualche socio/amico che ogni tanto viene a trovarmi portandosi appresso funghi e fungacci, ehh!. ieri tris di Ascomiceti primaverili e io ho approfittato per una piccola "lezione" onde rinfrescare le differenze morfologiche di queste tre specie molto comuni soprattutto in questa primavera e raccolte dall'amico Rossano Caprara. Un salutone, Ennio. 1) da sinistra: Mitrophora semilibera, Verpa bohemica, Morchella esculenta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted April 9, 2018 Author Share Posted April 9, 2018 (edited) 2) gli stessi esemplari sezionati, si possono notare le differenti attaccature della mitra al gambo, ricordo che questi Ascomiceti contengono l'acido elvellico che è tossico ma termolabile per cui occorre farle cuocere per almeno 25-30 minuti dal momento che iniziano a bollire, ariciao. Edited April 9, 2018 by Ennio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted April 9, 2018 Share Posted April 9, 2018 Grazie Ennio e grazie ai tuoi e nostri Amici.. Un Abbraccio fortissimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 9, 2018 Share Posted April 9, 2018 Sempre interessanti le tue lezioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 9, 2018 Share Posted April 9, 2018 Grazie Ennio sempre chiaro nelle tue esposizioni!! Evviva. Scrivevamo su fb oggi con Rossano, ma se essiccate il problema dell’acido elvellico scompare??? Grazie Ennio e grazie anche agli amici che ti portano questo bel “materiale” Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ALDO Posted April 9, 2018 Share Posted April 9, 2018 Comunque sia seguo il tuo consiglio per le verpe che ho trovato..... cotte e schiumate per una buona mezz'ora e mangiate in sugo e in frittata Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted April 10, 2018 Share Posted April 10, 2018 grazie Ennio!! mi associo alla richiesta di Giacomo circa l'essicazione e gli effetti sull'acido elvellico che da qualche parte si legge sia anch'essa fattore di distruzione o almeno riduzione di tale sostanza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted April 10, 2018 Share Posted April 10, 2018 ecco, ho trovato questo: " ... l'essiccamento e la cottura sono poi fattori che riducono di molto la tossicità del fungo; è questo il caso di Amanita rubecensed Helvella crispa (l'acido elvellico che contengono perde completamente la sua tossicità)".F. Capasso, R De Pasquale, D. Grandolini "Farmacognosia: farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico" Ed. Springer Verlag, 2000del quale esiste anche una versione digitale (PDF + CD) del 2011 con un titolo leggremnete diverso. Premesso che le morchelle essicate dal sottoscritto sono poi state sempre anche cotte, pensi che quanto sopra sia estendibile alle specie di cui stiamo parlando? 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted April 10, 2018 Share Posted April 10, 2018 Ottima illustrazione e spiegazione Ennio. Complimenti e bravo Rossano che ti porta questi bei esemplari!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted April 10, 2018 Share Posted April 10, 2018 come ai vecchi tempi, ricordo bene le tue spiegazioni sulle specie meno conosciute e su quelle comuni, sempre interessante ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted April 10, 2018 Author Share Posted April 10, 2018 ecco, ho trovato questo: " ... l'essiccamento e la cottura sono poi fattori che riducono di molto la tossicità del fungo; è questo il caso di Amanita rubecens ed Helvella crispa (l'acido elvellico che contengono perde completamente la sua tossicità)". F. Capasso, R De Pasquale, D. Grandolini "Farmacognosia: farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico" Ed. Springer Verlag, 2000 del quale esiste anche una versione digitale (PDF + CD) del 2011 con un titolo leggremnete diverso. Premesso che le morchelle essicate dal sottoscritto sono poi state sempre anche cotte, pensi che quanto sopra sia estendibile alle specie di cui stiamo parlando? la sopra citata e corretta spiegazione è più che sufficiente, un salutone, Ennio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted April 11, 2018 Author Share Posted April 11, 2018 (edited) Ciao a tutti, che dire di questo omaggio a domicilio: spugnoli, Morchelle, Verpe, asparagi e .... tagliatelle fatte a casa, mi sembra che come servizio sia più che completo, ehh! GRAZIE Rossano, domani ti farò sapere come è andata, un salutone, Ennio. Ciao a tutti, che dire di questo omaggio a domicilio: spugnoli, Morchelle, Verpe, asparagi e .... tagliatelle fatte a casa, mi sembra che come servizio sia più che completo, ehh! GRAZIE Rossano, domani ti farò sapere come è andata, un salutone, Ennio. Edited April 11, 2018 by Ennio 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 12, 2018 Share Posted April 12, 2018 Non manca nulla basta mettere l’acqua a bollire!!! Spettacolooo.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bix Posted April 21, 2018 Share Posted April 21, 2018 Grazie mille per la lezione ,è sempre un piacere . Anche se dalle mie parti sono poco ricercati, immagino siano buoni e la raccolta dia molte soddisfazioni visto che sono delle primizie. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.