Ennio Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 (edited) ciao a tutti, inerisco in allegato le nuove variazioni apportate nella sistematica della Famiglia delle Boletaceae introdotte a seguito studi filogenetici da parte di un team di studiosi del genere Boletus. Capisco che questo comporterà una ulteriore "confusione" specialmente a chi ci ha messo del tempo a memorizzare certi nomi (magari fra un po' di tempo anche questi verranno cambiati ancora) ma è così che va avanti la Micologia, ehh! un saluto bionico, Ennio. Edited September 10, 2015 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 (edited) Tutti i boleti a pori rossi sono diventati rubro. .. scusa quasi tutti. Edited September 10, 2015 by piccio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 ottimo lavoro Ennio. Personalmente lo sai come la penso su questo lavoro e anche tiu penso che solo il tempo ci dirà 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 No comment... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Geppo Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 Grazie Ennio per l'aggiornamento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 grazie ennio per questo aggiornamento, di sicuro gli studi devono andare avanti e lo fanno alla grande anche se io ti confesso che preferisco rimanere ai vecchi nomi almeno per ora poi forse piano piano vedrò almeno di entrare un poco a presto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aquila Posted September 10, 2015 Share Posted September 10, 2015 Grazie Ennio...speriamo che stì Reticulatus escano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted September 11, 2015 Share Posted September 11, 2015 Grazie Ennio, avevo già sentito di queste variazioni al coordinamento marchigiano ed avevo già una gran confusione in testa , perdona la mia ignoranza, ma che bisogno c'è in questi casi di cambiare il nome della specie come ad esempio nel caso del reticulatus o nel caso di alcuni Leccinum? In questi studi genetici non si dovrebbe andare a "riposizionare" solo il genere? Un salutone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted September 11, 2015 Share Posted September 11, 2015 Per me era già difficile conoscere i vecchi nomi, vedremo tanto alla fine basta sapere di che fungo parliamo, poi con i nomi ci si aggiusta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted September 11, 2015 Share Posted September 11, 2015 Io rimango con i nomi vecchi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted September 11, 2015 Author Share Posted September 11, 2015 Grazie Ennio, avevo già sentito di queste variazioni al coordinamento marchigiano ed avevo già una gran confusione in testa , perdona la mia ignoranza, ma che bisogno c'è in questi casi di cambiare il nome della specie come ad esempio nel caso del reticulatus o nel caso di alcuni Leccinum? In questi studi genetici non si dovrebbe andare a "riposizionare" solo il genere? Un salutone Ciao Lorenzo, in alcuni casi ove è stato cambiato solo il nome della specie (vedi aestivalis-reticulatus) è perché si è appurato che quel fungo era già stato precedentemente pubblicato scientificamente con il none "reticulatus" quindi ha la precedenza su "aestivalis" la cui pubblicazione è avvenuta in data posteriore. Diverso (moolto) è il discorso per i nuovi Generi creati appositamente per poter dare una collocazione sistematica a quelle specie che a seguito delle analisi biomolecolari (caratteri anatomici) si sono dimostrate differenti filogeneticamente, ma questo è un discorso che riguarda gli "alti specialisti" e spesso sfugge a noi "poveri micologi dilettanti", ehh! un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted September 12, 2015 Share Posted September 12, 2015 e via che dobbiamo consumare altri neuroni ..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.