Lorenzo Posted December 10, 2014 Share Posted December 10, 2014 Ho fatto un giretto in un bosco di quercie e lecci misto a macchia mediterranea (erica corbezzolo) ed oltre a qualche galletto e qualche famigliola di armillaria mellea, ne ho visti altri che vorrei determinare. Il primo è questo, odore fruttato, lanugine sul piede del gambo, lamelle separabili, tendenza ad inglobare parecchio substrato, direi Lepista, azzarderei L. inversa, che ne dite? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 qui si vede la lanugine sul gambo e anche quanto substrato si è portato dietro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Poi questa appartenente alla famiglia delle Boletacae, io non sono molto ferrato... odore pressochè nullo, sapore dolce, nessun viraggio della carne Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 aggiungo questo, non so se appartiene al genere Ramaria purtroppo è partito il flash, comunque il colore è abbastanza fedele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Poi questi credo siano Tricholoma aurantium Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Armillaria mellea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Un saluto a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted December 10, 2014 Share Posted December 10, 2014 Il primo è Lepista inversa, o flaccida se molto... flaccida, appunto! Il secondo è un bel Leccinum lepidum, fresco e in buone condizioni, se tu avessi atteso un po' avresti notato il viraggio dapprima al carnicino debole poi via via più intenso della carne, che si nota comunque già nelle tua chiara foto. Per gli altri passo... Saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stèphanus Posted December 10, 2014 Share Posted December 10, 2014 aggiungo questo, non so se appartiene al genere Ramaria purtroppo è partito il flash, comunque il colore è abbastanza fedele Ciao Lorenzo, verosimile Clavulina cinerea, seguono, come hai detto guistramente, Tricholoma aurantium ed Armillaria mellea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 10, 2014 Author Share Posted December 10, 2014 Il primo è Lepista inversa, o flaccida se molto... flaccida, appunto! Il secondo è un bel Leccinum lepidum, fresco e in buone condizioni, se tu avessi atteso un po' avresti notato il viraggio dapprima al carnicino debole poi via via più intenso della carne, che si nota comunque già nelle tua chiara foto. Per gli altri passo... Saluti. Quindi dipende dalla consistenza... beh questa non mi pareva così flaccida! Leccinum lo volevo quasi dire, d'altronde era proprio sotto leccio, ma mi pareva cosi diverso dai leccini che conosco... ma ora che mi guardo le caratteristiche è proprio lui! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 10, 2014 Share Posted December 10, 2014 Quindi dipende dalla consistenza... beh questa non mi pareva così flaccida! ciao Lorenzo, non dipende dalla consistenza, bensì dal nome attuale che è Lepista flaccida, seguita a postare che fai bene! Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorenzo Posted December 11, 2014 Author Share Posted December 11, 2014 ahhh... anche cercando un po' di info in rete a questa conclusione non ci ero arrivato questa storia dei nomi che vengono cambiati complica un po' la vita Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.