funghimundi 2,131 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 potrebbe essere Tricholoma sejunctum? in castagneto misto, 700 m slmm Quote Link to post Share on other sites
funghimundi 2,131 Posted October 15, 2012 Author Share Posted October 15, 2012 e questo piccolino smilzo con cappello pelosetto? (stesso habitat) Quote Link to post Share on other sites
funghimundi 2,131 Posted October 15, 2012 Author Share Posted October 15, 2012 molliccione per Arturo Quote Link to post Share on other sites
Lupo del salento 2,018 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Ok x sejunctum, il molliccione è un Mixo (nn so quale) Il piccolino... altre foto? Quote Link to post Share on other sites
Giovanni 0 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 Prima foto potrebbe essere una buona ipotesi, ma se ha il filo lamellare giallognolo verso l'attaccatura al cappello potrebbe anche essere T.viridilutescens. La seconda foto: sei un pò avaro, potevi farci vedere anche le lamelle e il resto del gambo. Ho una mia idea ma senza queste informazioni non azzardo. Terza foto mi sembra dalla struttura del capillizio una Mucilago crustacea. Ciao Giovanni Quote Link to post Share on other sites
funghimundi 2,131 Posted October 15, 2012 Author Share Posted October 15, 2012 No Arturo e Giovanni del piccolo non ho altre immagini; era solo soletto e non ho voluto coglierlo .... per cui Giovanni se vuoi azzarardare prenderemo la cosa come tale :wink: comunque grazie delle risposte Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 (edited) Ok x sejunctum, il molliccione è un Mixo (nn so quale) Il piccolino... altre foto? ..... il mollicione: forse Fuligo cinerea, il piccolino: "azzardo" Xerula melanotricha un salutone, Ennio. Edited October 15, 2012 by Ennio Quote Link to post Share on other sites
funghimundi 2,131 Posted October 15, 2012 Author Share Posted October 15, 2012 come dicevo del piccolo non ne ho altre del mollicione invece ce n'era una bollata :biggrin: eccone un'altro Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted October 15, 2012 Share Posted October 15, 2012 .... ed ecco la mia Fuligo cinerea, Quote Link to post Share on other sites
kappa 0 Posted October 16, 2012 Share Posted October 16, 2012 Xerula pudens Xerula melanotricha nasce su abete bianco in alta quota Quote Link to post Share on other sites
Giovanni 0 Posted October 16, 2012 Share Posted October 16, 2012 La mia idea è proprio Xerula pudens data dalla tomentosità del cappello e dal gambo vellutato,ma non ho azzardato per mancanzadella visione completa del gambo e per mancanza di informazionecirca la sua lunghezza el'eventuale lunghezza della radice. Per la fuligo continuo ad insistere per Mucilago crustacea vissto l'annerimento che si nota all'apice del capillizio e la conformazione dellostesso non subesferico ma dall'ingrandimento quasi foliacea. Ciao Giovanni Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted October 17, 2012 Share Posted October 17, 2012 Xerula pudens Xerula melanotricha nasce su abete bianco in alta quota ciao kappa, il grande e compianto Meinard Moser (che ho avuto il piacere di conoscere e andare più volte a funghi con lui in Abruzzo) nel 1983 ricombinando la Xerula melanotricha Dorfelt in Oudemansiella melanotricha, scrive che cresce sotto latifoglia, altri autori la mettono anche sotto conifera, non solo abete bianco ma anche pino. Nelle descrizioni di questa specie si parla di cappello con peli irti e lunghi mentre Xerula pudens ha la cuticola solamente vellutato-scamosciata. Comunque è bello poter disquisire su questi fungacci, serve a noi tutti per ampliare le nostre conoscenze micologiche, un salutone, Ennio. Quote Link to post Share on other sites
Gibbo 3,185 Posted October 17, 2012 Share Posted October 17, 2012 I due funghi mucillaginosi Marco mi sembrano diversi, il secondo sembra anche a me una Fuligo mentre il primo sembra avere come dice Giovanni una forma foliacea..... Vice, la prossima volta dagli di macro! :wink: :biggrin: Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.