Jump to content

Dubbio tra armillaria o cortinari


Recommended Posts

Ciao! Mio fratello mi ha chiamato dicendomi di aver raccolto con un suo commilitone qualche kg di chiodini. Sono andato da lui per buttare un occhio visto che lui non ha il patentino, ma li aveva già puliti quasi tutti. Dal sacchetto dell umido ho trovato due esemplari abbastanza interi, quindi perdonatemi se sono di scarsa qualità o se le foto non sono in habitat.

Il suo compagno di raccolta dovrebbe avere il patentino, suo figlio pure, e assieme a loro anche un ristoratore gli hanno detto che sono chiodini. A me però è venuto il dubbio, e visto che a mio fratello ci tengo chiedo a voi. Anche perchè nella mia ignoranza il dubbio resta dubbio!

 

Li hanno raccolti su un tronco tagliato e tra le ortiche li vicino.

post-4865-0-96157000-1320857062.jpg

Link to comment
Share on other sites

a parte il gambo che presentava una leggera nota di rosa, non mi ha convinto quella che secondo me è chiaramente una cortina

post-4865-0-65146600-1320857148.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao! Mio fratello mi ha chiamato dicendomi di aver raccolto con un suo commilitone qualche kg di chiodini. Sono andato da lui per buttare un occhio visto che lui non ha il patentino, ma li aveva già puliti quasi tutti. Dal sacchetto dell umido ho trovato due esemplari abbastanza interi, quindi perdonatemi se sono di scarsa qualità o se le foto non sono in habitat.

Il suo compagno di raccolta dovrebbe avere il patentino, suo figlio pure, e assieme a loro anche un ristoratore gli hanno detto che sono chiodini. A me però è venuto il dubbio, e visto che a mio fratello ci tengo chiedo a voi. Anche perchè nella mia ignoranza il dubbio resta dubbio!

 

Li hanno raccolti su un tronco tagliato e tra le ortiche li vicino.

:snoozer_05: Dalla foto mi sembra chiodino al 100%, tranquillo! :friends:

Link to comment
Share on other sites

Le lamelle non sono riuscito a capire se fossero attaccate al gambo, adnate o chissacchè, gli unici esemplari salvati sono troppo piccoli e giovani, e io troppo inesperto

Altra cosa è il gambo bulboso, che nei chiodini che ho raccolto gli scorsi anni non ho mai trovato( oppure notato, avendoli sempre presi da tronchi).

Tuttavia so che a seconda della pianta che infestano cambiano di molto, come succede con i pioppini..

Tuttavia c'è quel campanello che non si spegne, quindi attendo il vostro giudizio..

post-4865-0-04226800-1320857284.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ultima foto una sezione, spero di avervi fornito abbastanza 'prove' del misfatto...

^^

Grazie anticipate per la valanga di cose che imparerò come sempre dalle vostre risposte!!!

 

Ciao!!!!!!

 

moreno

post-4865-0-17993400-1320857516.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Juliet.

 

Il fungo che hai postato è assolutamente inidentificabile, non solo fotograficamente, ma anche dal vivo, troppo rovinato e carente di parti essenziali.

 

Dì a tuo fratello di non consumare questi funghi, perchè affidarsi così, senza alcuna certezza, al giudizio di qualcuno che non si conosce (ristoratori, presunti patentati etc. etc.) è pura follia in questo campo.

 

Non dimentichiamo mai che frammisti a tanti lignicoli possono crescere funghi pericolosissimi e che proprio nell'abbondanza vengono meno, spesso, le più elemntari regole di prudenza!

 

Io non consento mai, dico mai, a chicchessia di raccogliere funghi a man bassa, anche dal pioppo del mio giardino (leggasi riserva personale di A. aegeryta...).

 

Mi raccomando, prudenza!!

Link to comment
Share on other sites

:snoozer_05: Il primo fungo postato mi pare sicuramente chiodino , sia la peluria sul cappello, sia il gambo e la consistenza del cappello e il colore, portano a quella qualita' di fungo, mentre la seconda foto mi pare un fungo differente, specie x le lamelle molto piu' rade che nel chiodino. :friends:
Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi, allora non sono l'unico a pensare meglio allarmisti che ricoverati ^^

Grazie Geppo,dici che le lamelle son più fitte nel chiodino?

Comunque sia gli intimerò di non consumarli, nel dubbio ^^ Anche perchè, siano pur quei due dei chiodini, gli altri due chili chissà! Mi ha sempre terrorizzato il racconto di un insegnante del corso di micologia che ci ha raccontato di aver trovato in mezzo a dei chiodini cresciuti da radici interrate una amanita phalloides...

Comunque sia, a questo punto mi sembra di capire che i chiodini non sempre hanno l'anello ma possono avere anche la cortina? E il gambo può essere così bulboso?

Sono domande per imparare, ormai è già escluso di farglieli mangiare! ^^

Grazie!

Moreno

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi, allora non sono l'unico a pensare meglio allarmisti che ricoverati ^^

Grazie Geppo,dici che le lamelle son più fitte nel chiodino?

Comunque sia gli intimerò di non consumarli, nel dubbio ^^ Anche perchè, siano pur quei due dei chiodini, gli altri due chili chissà! Mi ha sempre terrorizzato il racconto di un insegnante del corso di micologia che ci ha raccontato di aver trovato in mezzo a dei chiodini cresciuti da radici interrate una amanita phalloides...

Comunque sia, a questo punto mi sembra di capire che i chiodini non sempre hanno l'anello ma possono avere anche la cortina? E il gambo può essere così bulboso?

Sono domande per imparare, ormai è già escluso di farglieli mangiare! ^^

Grazie!

Moreno

 

Armillaria mellea (chiodino...) ha l'anello, la cortina l'hanno i Cortinari.

 

Ti assicuro che non si tratta di essere allarmisti, ma di seguire le più elementari norme di comportamento sul consumo dei funghi spontanei che, non mi stancherò mai di ripeterlo, è una faccenda dannatamente (Tex docet... :biggrin:) delicata... :bye1: :bye1:

Link to comment
Share on other sites

Geppo,

ne sei cosi sicuro che mangeresti una Collybia?

 

Ciao

 

Nico

 

Alle Collybia non c'arrivo e forse (a meno che non mi scoppi il pallino... :scratch_one-s_head:) non c'arriverò mai... ma quel fungo postato non me la diceva e non me la dice giusta di certo... :wink: :wink:

Link to comment
Share on other sites

Alle Collybia non c'arrivo e forse (a meno che non mi scoppi il pallino... :scratch_one-s_head:) non c'arriverò mai... ma quel fungo postato non me la diceva e non me la dice giusta di certo... :wink: :wink:

 

 

Ebbene: il fungo postato è invece un Armillaria complesso mellea, per i seguenti motivi:

 

-fungo leucosporeo (spore bianche) il che esclude cortinari e piopparelli che sono Ocrosporei.

-anello cortiniforme di colore bianco-ocraceo, il che esclude Collybia (non lo hanno), Lepiota (mai cortiniforme ma robusto)

-assenza di volva o simile alla base, che ti esclude volvaria, volvariella, amanite

 

altri caratteri non essenziali ma utili fra i dati che ci hai dato o si vedono sono:

-crescita lignicola cespitosa

-carne bianca immutabile, fibrosa nel gambo

 

però in quelle condizioni è evidente che deve avere preso una bella pioggia.

 

Se dovessi azzardare un albero...direi che è mellea presa su Rubus o Sambucus.

Link to comment
Share on other sites

Ebbene: il fungo postato è invece un Armillaria complesso mellea, per i seguenti motivi:

 

-fungo leucosporeo (spore bianche) il che esclude cortinari e piopparelli che sono Ocrosporei.

-anello cortiniforme di colore bianco-ocraceo, il che esclude Collybia (non lo hanno), Lepiota (mai cortiniforme ma robusto)

-assenza di volva o simile alla base, che ti esclude volvaria, volvariella, amanite

 

altri caratteri non essenziali ma utili fra i dati che ci hai dato o si vedono sono:

-crescita lignicola cespitosa

-carne bianca immutabile, fibrosa nel gambo

 

però in quelle condizioni è evidente che deve avere preso una bella pioggia.

 

Se dovessi azzardare un albero...direi che è mellea presa su Rubus o Sambucus.

 

Collybia o Mellea che sia, io dico, semplicemente, che da quella foto (e meglio: da qualsiasi foto) al consumo :nono: :nono: ci passano svariati oceani, non credi Nico?

 

:bye1: :bye1:

Link to comment
Share on other sites

Ebbene: il fungo postato è invece un Armillaria complesso mellea, per i seguenti motivi:

 

-fungo leucosporeo (spore bianche) il che esclude cortinari e piopparelli che sono Ocrosporei.

-anello cortiniforme di colore bianco-ocraceo, il che esclude Collybia (non lo hanno), Lepiota (mai cortiniforme ma robusto)

-assenza di volva o simile alla base, che ti esclude volvaria, volvariella, amanite

 

altri caratteri non essenziali ma utili fra i dati che ci hai dato o si vedono sono:

-crescita lignicola cespitosa

-carne bianca immutabile, fibrosa nel gambo

 

però in quelle condizioni è evidente che deve avere preso una bella pioggia.

 

Se dovessi azzardare un albero...direi che è mellea presa su Rubus o Sambucus.

:snoozer_05: Grazie Nico, di chiodini ne ho raccolti talmente tanti che il primo in foto, sicuramente lo riconoscevo anche con il gambo mozzato, il secondo non mi convinceva molto x le lamelle sembravano molto piu' rade, grazie comunque x le tue spiegazioni. :friends:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).