Aquilante 0 Posted November 2, 2009 Share Posted November 2, 2009 Buongiorno a tutti, ho trovato questi curiosi cortinarius viola che provo a dire violaceus ? In un caso (prima foto) il cappello aveva un andamento del margine lobato, negli altri esemplari campanulato, orlo incurvato, cuticola (e qui i miei dubbi rispetto al violaceus) liscia che diventa rugosa in zona umbonale, ho rilevato segni tipo fibrille ma non su tutta la superfice del cappello. Umbone di colore ocra. La cuticola tomentosa del violaceus può presentarsi come sopra descritta a causa di particolari condizioni metereologiche, o è sempre tipica ? Odore della carne pungente ma non l'ho riconosciuto forse rafanoide...gusto di rapa cruda Raccolto a 650 m sotto abeti. Grazie Alessandro Quote Link to post Share on other sites
Aquilante 0 Posted November 2, 2009 Author Share Posted November 2, 2009 Foto 3 e 4 Quote Link to post Share on other sites
win_67 27 Posted November 2, 2009 Share Posted November 2, 2009 Il genere Cortinarius è molto difficile da determinare in quanto le specie sono molte. Bene la descrizione che hai fatto, ma per una determinazione quasi certa servirebbe anche una foto in sezione e delle macroreazioni con dei reagenti. Per sicurezza ancora maggiore la microscopia se si hanno ulteriori dubbi. Ne ho trovato uno simile e l'ho determinato come Cortinarius purpurescens. Il colore marrone sul cappello sono le spore + pioggia, ma come ben puoi vedere sotto il colore originale è violaceo. Ti allego una foto. Vincenzo Quote Link to post Share on other sites
win_67 27 Posted November 2, 2009 Share Posted November 2, 2009 Il Cortinaris violaceus è un fungo molto bello, ma differente. Ti allego foto di ieri (meglio non usare il flash quando si fotografano funghi) Vincenzo Quote Link to post Share on other sites
Aquilante 0 Posted November 2, 2009 Author Share Posted November 2, 2009 Grazie, utilissimo ! Allego, se può essere utile, una foto della sezione (non so perchè non ho ripreso il fungo intero.. ). Alessandro Quote Link to post Share on other sites
scoiattolo 3 Posted November 2, 2009 Share Posted November 2, 2009 Ciao, probabile Cortinarius camphoratus. Scoiattolo Quote Link to post Share on other sites
Gaspy 0 Posted November 2, 2009 Share Posted November 2, 2009 (edited) Il genere Cortinarius è molto difficile da determinare in quanto le specie sono molte.Bene la descrizione che hai fatto, ma per una determinazione quasi certa servirebbe anche una foto in sezione e delle macroreazioni con dei reagenti. Per sicurezza ancora maggiore la microscopia se si hanno ulteriori dubbi. Ne ho trovato uno simile e l'ho determinato come Cortinarius purpurescens. Il colore marrone sul cappello sono le spore + pioggia, ma come ben puoi vedere sotto il colore originale è violaceo. Ti allego una foto. :hug2: Vincenzo Concordo. Dalle foto è evidente il Cortinarius purpurascens, correttamente chiamato C. subpurpurascens. Nel caso in termini una prima identificazione si effettua manipolando il gambo che prende un colore porpora-sordido. Ciò è ben evidente nella seconda foto. Come reazioni chimiche le basi non lo qualificano; va testato con i prodotti a base di iodio (Lugol o Melzer) e/o il TL4. Per quanto riguarda la foto da te postata nonn sembra essere la stessa specie, ma piuttosto un Cortinarius del gruppoi dei Coerulescentes. Gaspy Edited November 2, 2009 by Gaspy Quote Link to post Share on other sites
Aquilante 0 Posted November 3, 2009 Author Share Posted November 3, 2009 Sembra proprio lui! ! Grazie anche per le info aggiuntive. Alessandro Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.