raffaela 74 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 (edited) Vedendo la foto nel topic di Mario http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...st&p=575163 che Gibbo ha determinato così, mi chiedo se anche questo che ho visto in Trentino può essere lui.. Edited September 23, 2009 by raffaela Quote Link to post Share on other sites
Gibbo 3,185 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 da quel che si vede in questa foto Raffa, non è sicuramente il C.caperatus, ma fa parte della famiglia dei Cortinari, lo deduco dal gambo ingrossato alla base. Di più nin sò!! Quote Link to post Share on other sites
Romanus 10 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 (edited) lo deduco dal gambo ingrossato alla base.Di più nin sò!! E soprattutto dai residui di "cortina" all'attaccatura cappello-gambo . Di più , nin zò .......con i cortinari meglio non azzardare ! Edited September 23, 2009 by Romanus Quote Link to post Share on other sites
Nik 89 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Di più , nin zò.. ..ma non è sicuramente un caperatus.. Questo è un Cortinarius caperatus.. Giancarlo Quote Link to post Share on other sites
scoiattolo 3 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Ciao Raffaela, habitus da Cortinarius odorifer (se odorova di anice) oppure Cortinarius orichalceus. Scoiattolo Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Evvai Raffa...ormai sei inarrestabile......teoria e pratica sopraffina... Quote Link to post Share on other sites
raffaela 74 Posted September 23, 2009 Author Share Posted September 23, 2009 Ciao Scoiattolo (scusami, non conosco il tuo nome ) questa è un cortinarius orichalceus e mi sembra identico a quello che ho fotografato. Purtroppo non mi sono avvicinata per annusarlo, quindi non so dirti se c'era odore di anice. Grazie! Quote Link to post Share on other sites
raffaela 74 Posted September 23, 2009 Author Share Posted September 23, 2009 Evvai Raffa...ormai sei inarrestabile......teoria e pratica sopraffina... Dovrò pur sapere che cosa ti metterò nel piatto! Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Ciao Raffa, per un ulteriore contributo, ti allego una foto di una mia recente raccolta di Cortinarius caperatus = Rozites caperatus (ormai cotta e stradigerita), trovati nei miei Sibillini. un abbraccio, Ennio. Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Ciao Raffaela,habitus da Cortinarius odorifer (se odorova di anice) oppure Cortinarius orichalceus. Scoiattolo quoto lo scoiattolo; chi meglio di lui, in questo forum, conosce bene i Cortinarius!!! Ennio. Quote Link to post Share on other sites
Romanus 10 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 quoto lo scoiattolo; chi meglio di lui, in questo forum, conosce bene i Cortinarius!!!Ennio. ( ....speriamo che non legga Gaspy ........... ) Quote Link to post Share on other sites
raffaela 74 Posted September 23, 2009 Author Share Posted September 23, 2009 Cortinarius caperatus = Rozites caperatus (ormai cotta e stradigerita Grazie della foto, Ennio..ma allora sono commestibili? Nella mia ignoranza credevo che tutti i Cortinari fossero pericolosi (v. orellanus) P.S. A Carlo..almeno scrivilo in giallo, sei il solito casinaro Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted September 23, 2009 Share Posted September 23, 2009 Grazie della foto, Ennio..ma allora sono commestibili? Nella mia ignoranza credevo che tutti i Cortinari fossero pericolosi (v. orellanus) .. solo pochissimi Cortinarius sono commestibili, moltissimi sono immangiabili, molti tossici o velenosi, e sopratutto un gruppetto sono mortali (orellanus, speciosissimus, ecc.). Buona norma: non raccogliere nessun Cortinarius per la padella, almeno che non si sia più che esperti di questo numerosissimo Genere fungino. Ennio. Quote Link to post Share on other sites
Gaspy 0 Posted September 29, 2009 Share Posted September 29, 2009 Ciao Raffaela,habitus da Cortinarius odorifer (se odorova di anice) oppure Cortinarius orichalceus. Scoiattolo o anche C. rufoolivaceus: senbza ulkteriori particolari ogni ipotresi è byona. Gaspy Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.