Ennio Posted February 13, 2007 Share Posted February 13, 2007 la mia considerazione iniziale di scartare l'ipotesi di A. lanipes, si va via via più rafforzando. Nel frattempo prenderei in seria considerazione l'ipotesi di A. rufotegulis Nauta, (però non la var. adriaticus Lanconelli & Nauta), vedi anche il Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento, maggio-agosto 2004. Ciao a tutti di nuovo, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enzo Posted February 13, 2007 Share Posted February 13, 2007 Ciao Ennio l'importante è sentire l'odore anisato..........da tutte le parti , perchè il pericolo confusione con Agaricus impudicus è sempre dietro l'angolo. Comunque i miei ritrovamenti tendono proprio a rufotegulis mentre quelli di Doni portano alla varietà hadriaticus proprio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 15, 2007 Author Share Posted February 15, 2007 sono :0123: :0123: :0123: :0123: ho ritrovato il secco dell'Agaricus lanipes 8 o almeno del sospetto lanipes) purtroppo oggi è una giornata terribile e non credo rriuscirò a fare la microscopia ma quanto rpima vi faccio sapere o meglio vedere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 15, 2007 Author Share Posted February 15, 2007 .......5) - la microscopia in questo caso ci aiuta abbastanza (spero che tu o Arturo l'abbiate fatta), i dati più significativi sono: spore marroni 6-7x4-5 µ con una o due guttule oleose, basidi tetrasporici clavati 20-25x6-7 µ, cheilocistidi numerosi e sopratutto CATENULATI. ....... Ennio. Cercherò secondo le tue indicazioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 16, 2007 Author Share Posted February 16, 2007 Foto micro: Cheilocistidi su secco con rosso congo ammoniacale a 1000x in immersione. Mi pare che siano propro catenulati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 18, 2007 Share Posted February 18, 2007 Foto micro: Cheilocistidi su secco con rosso congo ammoniacale a 1000x in immersione. Mi pare che siano propro catenulati ciao Donatelle, gli elementi rettangolari (ancorpiù che catenulati) dei cheilocistidi, per me confermerebbero l'ipotesi che si tratta di Agaricus rufotegulis Nauta, salutissimi a tutta la famigla, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scoiattolo Posted February 19, 2007 Share Posted February 19, 2007 Ciao Doni, Ennio, Enzo ecc, premetto che anch'io Agaricus rufotegulis l'ho conosco solamente dalla letteratura ma proprio per questo motivo, prima sarebbe necessario controllare le ife del velo, infatti è stato inserito nel Subgen. Lanagaricus, poi andrebbero misurati i cheilo, anche perchè "scusa doni" ma l'immagine non mi sembra tantissimo nitida se non per un elemento e non è che poi c'è tanta differenza da altri Agaricus simili ed inoltre visto che stamani mi piace fare il Bastian contrario ma solo per interesse micologico, a livello macro vedo le squame del pileo più grandi da come sono disegnate e fotografate nell'Agaricus rufotegulis e purtroppo anche l'ingiallimento non avendo nessun esemplare sezionato non lo possiamo valutare, se ti è possibile fare ulteriori valutazioni meglio per tutti, eventualmente avremmo appreso una specie di recente creazione ma prima valuterei meglio quelle già datate. Scoiattolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted February 22, 2007 Share Posted February 22, 2007 Doni, allora (tempo permettendo) aspettiamo questi ulteriori approfondimenti dell'indagine microscopica, cosi forse riusciremo a dare un nome definitivo a questa raccolta, diventata molto interessante per la potenziale -probabile specie rara, un caro saluto, Ennio. PS: fai lavorare anche quel "lazzarone" di Arturo che, scommetto sta già pensando ai marzuoli di Vallombrosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.