Jump to content

agaricus lanipes?


Recommended Posts

Per E nnio la foto dei tue esemplari ricorda un pò la dissociazione del cappello che si ha da noi negli esemplari di Tricholoma calligatum

 

post-2-1171225908_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 37
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

grazie a tutti per il contributo dato:

 

abbiamo scartato A silvaticus per un viraggio decisamente molto più blando nel nostro esemplare e per l'assenza della squamettatura bianca sul gambo al di sotto dell'anello

 

abbiamo scartato a impudicus per l'assenza di odore di Lepiota cristata

 

Di Agaricus cupressicola non so quasi nulla e se mi dai qualche informazione poteri provare averificare.

 

Devo dire che il genere mi affascina e adesso se riuscirò a procurarmi qualche testo base (per ora ho preso in prestito il Cappelli dall'associazione) pesno che cercherò almeno di identificare le specie che crescono nel nostro areale.

[/quote

ciao Doni,

ma ..................... la microscopia ?

un caro saluto, Ennio

Link to comment
Share on other sites

Ciao Doni,

da quello che ci hai fatto vedere, anch'io credo che sia Agaricus lanipes, quello più vicino a mio parere è Agaricus subfloccosus.

Scoiattolo

 

D'accordo con te , Antonio ........ma ......aggiungerei , tralasciando la nuova inedita ilicicola specie , anche e soprattutto Agaricus rufotegulis di Nauta..........

 

:clapping: Enzo.

Link to comment
Share on other sites

la microscopia l'abbiamo fatta al gruppo ma purtroppo non è stat fotografata e il secco che non riesco a ritrovare.

 

Ricordo la misura delle spore come l'ho riportata e la forma dei basidi abbastanza banale , ma questi caratteri non sono molto utili per una certa determinazione

 

però leggendo il Parra la specie più vicina dovrebbe essere A bresadolanus, ma non ricordo di averlo mai trovato con una banda bruna alla base del gambo così evidente, allego una foto del nsotro bresadolanus

 

post-2-1171269154.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao, scoiattolo, Enzo, Doni, & c,

l'argomento si sta facendo interessante, almeno per me (che ho ancora molto da approfondire).

Avevo scartato le diverse ipotesi del Gruppo Rubescentes, dato che Doni diceva "carne bianca" e io ho dedotto anche non virante, poi visto il portamento, avevo e ho, seri dubbi che si tratti di A. lanipes, certo se Doni si ricordasse come erano i cheilocisti, un aiuto in più l'avremo avuto.

Comunque questa rimane solo una mia impressione, soggetta a suggerimenti e correzioni da parte di chi è più competente in materia,

un cordiale saluto,

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

Quest'ultima immagine mi porta alla mente la varietà adriaticus proprio di agaricus rufotegulis......

 

:air_kiss:

 

 

nel pomeriggio cerco di studiarmi questa varietà visto che ho trovato l'articolo in cui è descritta

Link to comment
Share on other sites

questa che noi abbiamo archiviato come A. bresadolanus tu pensi possa essere A. rufoteguliv var hadriaticus

 

post-2-1171269154.jpg

 

ecco particolare degli esemplari giovani

post-2-1171280393.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Enzo e Doni,

non ho esperienza diretta di raccolte di Agaricus rufotegulis, conosco solo la descrizione che ne fa la M. Nauta in Flora Agaricina Neerlandica vol. 5° (in inglese), che fa riferimento a quanto publicato dalla stessa autrice su Persoonia 17:230.1999, inserendolo nel sottogenere Lanagaricus Heinem.

Leggendo con attenzione questa descrizione penso che l'ipotesi di Enzo di A. rufotegulis, possa avere fondato motivi di essere quella giusta,

un caro saluto,

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).