Mycenastrum corium (Guersent) Desvaux, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 2 17: 147 (1842)
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Note descrittive e foto di Samurai
Carpoforo: di forma globosa-schiacciata di dimensioni da 50-100-200 mm , con ciuffetti di ife miceliari nella parte sottostante.
Esoperdio: sottile 0,5-1 mm di colore da bianco a giallastro, poi con macchie vinose o grigio-brunastre, presto si frammenta in scaglie irregolari, lasciando spesso dei frammenti sull'esoperidio a lungo aderenti.
Endoperidio: tenace e coriaceo, negli esemplari più grossi spesso fino a 3 mm, di colore bianco in gioventù, poi grigiastro, spesso sporco di spore, a maturazione la sua deiscenza è a forma di stella o con grosse spaccature irregolari a contorno frastagliato, lasciando le spore libere all'azione del vento.
Gleba: bianca nei giovani esemplari poi gialla infine di colore marrone scuro con toni olivastri senza ciuffo basale.
Capillizio: da giallo ad olivastro quindi a maturazione marrone scuro-rossiccio, costituito da fiocchi singoli vistosamente spinosi, lunghi da 100-150 a 550-600 micron con la parte principale 10-20 micron di diametro e parete di 1-2 micron, con rami secondari corti, con punta corta e senza setti.
Spore: subglobose o di forma irregolare misurano 8-9-11 micron di diametro, aculeato-verrucose a volte formano delle creste o pezzi di reticolo non completo a maglie piccole,le spore sono di colore marrone, trattate con acqua distillata, o si colorano di blu con il blu di cresile.
M.corium-Lessinia

Mycenastrum corium (Guersent) Desvaux
#1
Inviato 18 novembre 2006 - 09:12
#2
Inviato 18 novembre 2006 - 09:13
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
La caretteristica spaccatura a stella o a forma irregolare.
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#3
Inviato 18 novembre 2006 - 09:14
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Il grosso spessore dell'endoperidio con colorazione biancastra
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#4
Inviato 18 novembre 2006 - 09:16
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Spore in acqua
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#5
Inviato 18 novembre 2006 - 09:16
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Spore 400X
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#6
Inviato 18 novembre 2006 - 09:17
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Spore 1000X in immersione
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#7
Inviato 18 novembre 2006 - 09:17
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Spore colorate con blù di cresile
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#8
Inviato 18 novembre 2006 - 09:18
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Ciuffi di capillizio colorati con blù di cresile. Si notano le tipiche spinule.
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#9
Inviato 18 novembre 2006 - 09:19
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
Spinule (400X)
Foto di Samurai

M.corium-Lessinia
#10
Inviato 18 novembre 2006 - 09:21
Mycenastrum corium (Guersent) Desvaux, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 2 17: 147 (1842)
=
Lycoperdon corium Guers., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: no. 716 (1815)
Scleroderma corium (Guers.) A.H. Graves, in Duby, Aug. Pyrami de Candolle. Botanicon Gallicum, seu Synopsis Plantarum in Flora Gallica Descriptarum, Edn 2 2: 892 (1830)
La parte iniziale delle spinule, molto larga, e le pareti molto spesse.
Foto di Samurai
M.corium-Lessinia